Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROgrammable MIxed Signal Electronics

Descrizione del progetto

Soluzioni elettroniche programmabili a segnale misto per piccoli satelliti

Il mercato spaziale sta assistendo a una crescita significativa grazie a NewSpace, un movimento che cerca di rendere l’industria spaziale più accessibile agli scienziati, al settore privato indipendente e al pubblico in generale. NewSpace sta alimentando lo sviluppo del settore principalmente attraverso la miniaturizzazione delle dimensioni dei satelliti e la riduzione dei costi di lancio. L’uso di circuiti integrati per applicazioni specifiche (ASIC), ossia circuiti su misura per una particolare applicazione, è molto apprezzato nei satelliti miniaturizzati. Il progetto PROMISE, finanziato dall’UE, si propone di fornire alla comunità spaziale un’architettura ASIC a segnale misto flessibile sulla base del suo portafoglio di progetti a prova di radiazioni. Ipotizzando l’installazione di un ASIC per costellazione e di 4 pezzi per satellite, il progetto prevede di consegnare più di 2 800 unità nei prossimi 5 anni. La diffusione, la commercializzazione e la gestione pianificate della proprietà intellettuale di PROMISE consentirà un riutilizzo efficiente dei risultati del progetto.

Obiettivo

Space Market is liviSpace Market is living a mutation with the emergence of NewSpace, promoting integration/miniaturization, satellite acceleration, cost-efficient and cost-reduction approaches for all mission types: Earth Observation, Science, Telecom, Navigation and Robotic Exploration. Accordingly, middle range ASIC solutions are in competition with high performance/high capacity FPGA, new multicore devices and Rad Tolerant parts and COTS. Indeed, Mixed Signal ASIC solutions offer functional added value for testability of electronic units and digitalization of full analog functions. Hence, the PROMISE project sets clear and measurable objectives to optimize the design cost, shorten schedule and de-risk analog and mixed ASIC radhard design, manufacturing and qualification by covering the needs of the space industry. More specifically, PROMISE will provide the space community with a flexible mixed signal ASIC architecture design ecosystem built on a portfolio of hardened features. The project will also provide a flexible mixed signal ASIC manufacturing and qualification ecosystem. Last but not least, PROMISE will deliver IP dissemination, commercialization and intellectual property management to allow efficient reuse of the project’s outcomes and efficient environment for new IPs and mid-range ASIC design for space applications. PROMISE, led by Thales Alenia Space, encompasses diverse European partners, subcontractors, potential users or solution providers, all top actors of the European Mixed Signal ASIC ecosystem. The market for mega constellations is in full swing and several initiatives promoted by different operators are already underway. Thanks to PROMISE, a 50 % market share will be reached, so an estimate of 706 satellites will be delivered within a period of 5 years. Assuming only 1 PROMISE based ASIC per constellation and at least 4 pieces of this ASIC per satellite, this means more than 2800 units will be delivered in the first 5 years after the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THALES ALENIA SPACE ESPANA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 438 489,63
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 7 PARQUE TECNOLOGICO TRES CANTOS
28760 TRES CANTOS
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 438 489,63

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0