Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Export free rad-hard microcontroller for space applications

Descrizione del progetto

Una solida elettronica per satelliti piccoli

Il progetto MORAL, finanziato dall’UE, punta a sviluppare un microcontrollore non incluso nell’elenco della normativa sul traffico internazionale di armi (ITAR, International Traffic in Arms Regulations) per le applicazioni spaziali che preveda un controllo della missione, l’osservazione della Terra e la navigazione. Il core processor del microcontrollore si baserà sull’innovativa architettura Peaktop sviluppata dal Leibniz Institute for High Performance Microelectronics. Il microcontrollore fornirà i meccanismi per una maggiore affidabilità e adattabilità in base ai requisiti delle applicazioni spaziali. Un altro obiettivo è quello di istituire una società per produrre e promuovere il microcontrollore nel mercato europeo, in particolare nel fiorente mercato dei piccoli satelliti.

Obiettivo

The MORAL project has two main goals. The first goal is to develop a completely European, ITAR (International Traffic in Arms Regulations) free microcontroller for space applications, focused on small satellites, flight control and payload computers for the purposes of mission control, earth observation, navigation and many other applications. The processor core of the microcontroller is based on a novel IHP Peaktop architecture, including novel, European instruction set. The microcontroller will provide mechanisms for increased reliability and adaptability according to the needs of the space applications. Besides the microcontroller, the required ITAR-free middleware, RTOS (Real Time Operating System) and toolchain will be also avThe MORAL project basically has two objectives. One is to develop a completely European, ITAR (International Traffic in Arms Regulations) free microcontroller for space applications, focused on small satellites, flight control and payload computers for the purposes of mission control, earth observation, navigation and many other applications. The processor core of the microcontroller is based on a novel IHP Peaktop architecture, including novel, European instruction set. The microcontroller will provide mechanisms for increased reliability and adaptability according to the needs of the space applications. Besides the microcontroller, the required ITAR-free middleware, RTOS (Real Time Operating System) and toolchain will be also available. Achievement of TRL 6 is planned. The other goal is to establish a new European company held by the core consortium partners involved in the project, which will target a trans-continental market. This new company, as the last stage of the evolution of the project, will sell the microcontroller and give support to the market. It will be focused to produce the microcontroller that can bootstrap the European market for space applications. In particular, we will target the fast growing small satellite market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IHP GMBH - LEIBNIZ INSTITUTE FOR HIGH PERFORMANCE MICROELECTRONICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 023 068,75
Indirizzo
IM TECHNOLOGIEPARK 25
15236 Frankfurt Oder
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Frankfurt (Oder)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 023 068,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0