Descrizione del progetto
Le più avanzate tecnologie dell’intelligenza artificiale possono favorire il mercato dell’osservazione della Terra?
Le tecnologie dell’osservazione della Terra (EO) stanno acquistando nuovo valore grazie al progetto SnapEarth, finanziato dall’UE. Il progetto consentirà al mercato di passare dall’analisi dei megadati EO all’analisi dei dati in movimento, i Fast Data. Il progetto mira a usare i dati in maniera efficace per prendere decisioni importanti e anticipare le priorità del futuro, influenzando l’intelligenza artificiale, le tecnologie e gli strumenti cloud. La svolta principale consiste nella EarthSignature, un nuovo servizio di analisi dei dati che punta a estrarre automaticamente informazioni semantiche dalle immagini satellitari. Le informazioni estratte sono poi indicizzate tramite un motore di ricerca Qwant, con il database che viene alimentato in tempo reale e reso facilmente accessibile da una vasta gamma di comunità di utenti.
Obiettivo
SnapEarth will unlock new value, derive actionable service ideas on top of EO big data collections, and anticipate future
priorities by leveraging cutting-edge Artificial Intelligence and Cloud technologies and tools. Thanks to an innovative cloud
agnostic product, SafeScale that is already operational on Copernicus RUS project led by CSSI, users and service providers
on top of SnapEarth will benefit, in a transparent way, from processing platforms and data collections provided by any of the
future C-DIAS and any cloud provider. This cloud brokering solution is providing a performant, cost effective environment,
also protecting their investment, for the future third parties which are building their own services. The major breakthrough of
SnapEarth comes with a new data analytics service, EarthSignature, which aims to automatically extract semantic
information from satellite imagery. The extracted semantic information will be indexed by QWANT search engine and then
be easily accessible to a wide range of user communities. EO experts and third parties will be able to train deep learning
processing chains using their database of labelled EO images. The database will be near real time enriched. Therefore,
SnapEarth allows the market move from analysing EO Big Data towards realizing Fast Data. It makes possible to buy basic
imagery analysis as a commodity – much like we buy foundation data today. Several user communities are ready to engage
in this new approach. SnapEarth proposes already several pilots projects. The first one (EarthSearch) will boost QWANT
number of users through access to this wealth of data through natural language. The second one (EarthPress) involves
press users who are very interested having contextual data linked to news. The following ones are linked to several EO
vertical markets: EarthClimate, Agri, and Food. The last one EarthSelf-service is dedicated to professional third parties in the
same model of the DIAS but ensuring independence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.