Descrizione del progetto
Progressi tecnologici per la difesa planetaria
Negli ultimi anni è cresciuta la domanda di missioni di difesa planetaria, scientifiche e di risorse sugli asteroidi. Tale domanda richiede importanti progressi nella modellizzazione numerica delle risposte degli asteroidi a un impatto, della dinamica e delle proprietà fisiche degli asteroidi, nonché nello sviluppo del carico utile delle missioni spaziali, nell’elaborazione dei dati e nelle capacità operative. Potrebbe inoltre prevedere, in ragione delle sue origini pubbliche, un elevato impatto sociale e ambientale, soprattutto grazie ai benefici della mitigazione dell’impatto, della comprensione scientifica degli asteroidi e dell’industria mineraria spaziale. Coinvolgendo esperti scientifici e industriali, il progetto NEO-MAPP, finanziato dall’UE, mira a fornire progressi significativi in tali settori, mentre allo stesso tempo aumentano in modo sostenibile le competenze di scienziati e ingegneri europei sia negli sforzi di difesa planetaria che nell’esplorazione degli asteroidi.
Obiettivo
Planetary defence, science or resource missions to asteroids require new advances in numerical modelling, payload development, data processing technology, and operational capabilities. The NEO-MAPP consortium includes scientific and industrial experts with a solid expertise in asteroid science and space missions and is, therefore, ideally placed to further advance NEO scientific research and technologies. In a multi-disciplinary and synergetic approach, NEO-MAPP incorporates two activities: numerical modelling, and technology and data processing developments. NEO-MAPP will bring modelling capabilities well beyond the state-of-the-art, producing major advancements in our understanding of the response of NEOs to a kinetic impact or an Earth encounter, and of their physical and dynamical properties. NEO-MAPP will also increase the maturity of five innovative payloads specifically optimized for NEO space missions and devoted to the surface, sub-surface and internal properties of a NEO; parameters that are currently poorly constrained yet of high importance to planetary defence. In parallel, the NEO-MAPP team will define innovative measurement and data processing strategies, combining multiple payloads, in order to maximize the exploitation of scientific and technical data. These objectives will be addressed by adopting a framework of two “Reference Missions”. The team will ensure that the mission scenarios are both highly relevant to the current international and European programmatic context while remaining generic enough to be transposable to any alternative scenarios. NEO-MAPP will thus provide significant advances in our understanding of NEOs while ensuring the future leadership of European scientists and engineers in both planetary defence and small-body exploration. The project outcome, especially regarding impact mitigation (but also asteroid mining), responds to a public demand and, therefore, will have a high social and environmental impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.