Descrizione del progetto
Monitoraggio avanzato per modernizzare la PAC
Nell’ambito del processo in atto per la semplificazione e la modernizzazione della politica agricola comune (PAC) dell’UE, la Commissione europea ha adottato nuove regole per consentire l’utilizzo di una serie di tecnologie moderne durante lo svolgimento di controlli per i pagamenti territoriali della PAC. Ad esempio, la nuova tecnologia satellitare ridurrà il numero di ispezioni sul campo e i costi per l’amministrazione di controlli e verifiche. Sulla base di questi progressi, il progetto DIONE, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento di controllo dei pagamenti diretti per orientare una norma sull’attesa modernizzazione della CAP in merito all’impiego della tecnologia avanzata. Un sistema basato sull’apprendimento automatico sviluppato su scala regionale o nazionale valuterà gli attuali livelli di qualità del suolo per formare conclusioni basate su prove relative a eventuali impatti ambientali su un’intera regione.
Obiettivo
DIONE proposes a close-to-market (TRL7) area-based direct payments monitoring toolbox that will address the forthcoming Modernised CAP regulation of using automated technologies to ensure more frequent, accurate and inexpensive compliance checks. In particular, DIONE will:
(i) Capitalise on recent results of ESA’s SEN4CAP project that showcased the capability of Sentinel data to monitor the crop diversification rules. DIONE shall further integrate generated crop-type maps in a way directly exploitable by the paying agencies;
(ii) Include in the analysis the so far neglected EFA types (fallow land of all sizes, buffer strips, hedges, trees), by making use of super-resolution technology that improves the 10-20m Sentinel resolution to an improved resolution range (5-10m). This is enabled through Machine-Learning (ML) based post-processing and data fusion of Copernicus DIAS-sourced data with targeted drone-obtained data. This aims to motivate the use of such EFAs over the –of ambiguous environmental impact- use of productive areas (nitrogen-fixing crops and catch crops).
(iii) Complement the use of EO data with a system of reliable, ground-based geo-tagged photos, captured by the farmers that exploits (a) advances that allow for improved positional accuracy, (ii) low-footprint encryption techniques for improved data security and reliability and (iii) image detecting manipulation techniques (image forensics). The system will allow for an improved LC/LU annotation and ensure the process is untampered.
(iv) Implement a Green Compliance toolbox, integrated with the paying agencies’ aforementioned tools. This will benefit from (a) low-cost spectral sensors measuring soil quality and assessing the status of land-degradation in the land parcels and (b) an ML-based inferencing system deployed on a larger scale (regional, national) to quantify the levels of some of the monitored parameters and consequently extract tangible environmental performance metrics for an entire region
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.