Descrizione del progetto
Migliorare le applicazioni per l’osservazione della Terra
I dati sull’osservazione terrestre sono più che mai vitali per comprendere il pianeta e risolvere le sfide sociali. Ma le applicazioni sono ancora limitate dai tempi di rivisitazione e dalla risoluzione spaziale. Il progetto SURPRISE, finanziato dall’UE, punta a costruire un dimostratore di un payload (un sensore) super-spettrale per l’osservazione terrestre, con capacità migliorate per quanto concerne la risoluzione spaziale, l’elaborazione dei dati di bordo e le funzioni di cifratura. Introducendo per la prima volta un payload la cui progettazione prevede una risoluzione spaziale media e rivisitazioni pressoché continue di ora in ora, SURPRISE potrebbe portare a una grossa rivoluzione nell’osservazione terrestre e integrare i servizi operativi esistenti.
Obiettivo
While Earth Observation (EO) data has become ever more vital to understanding the planet and addressing societal challenges, applications are still limited by revisit time and spatial resolution. Though low Earth orbit missions can achieve resolutions better than 100 m, their revisit time typically stands at several days, limiting capacity to monitor dynamic events. Geostationary (GEO) missions instead typically provide data on an hour-basis but with spatial resolution limited to 1 km, which is insufficient to understand local phenomena.
SURPRISE’s main objective is to implement a demonstrator of a super-spectral EO payload - working in the visible, near- and mid-infrared and conceived to operate from GEO platform - with enhanced capability in spatial resolution, onboard data processing and encryption functionalities.
SURPRISE develops two disruptive technologies: Compressive Sensing (CS) and Spatial Light Modulator (SLM). CS optimises data acquisition (e.g. reduced storage and transmission bandwidth requirements) and enables novel onboard processing and encryption functionalities. SLM here implements the CS paradigm and achieves a super-resolution architecture. SLM technology, at the core of the CS architecture, is addressed by: reworking and testing off-the-shelf parts in relevant environment; developing roadmap for a European SLM, micromirror array-type, with electronics suitable for space qualification.
By introducing for the first time the concept of a payload with medium spatial resolution (few hundreds of meters) and near continuous revisit (hourly), SURPRISE can lead to a EO major breakthrough and complement existing operational services. CS will address the challenge of large data collection, whilst onboard processing will improve timeliness, shortening time needed to extract information from images and possibly generate alarms. Impact is relevant to industrial competitiveness, with potential for market penetration of the demonstrator and its components.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale compressed sensing
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.1. - Enabling European competitiveness, non-dependence and innovation of the European space sector
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.2. - Enabling advances in space technology
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.