Descrizione del progetto
Un metodo innovativo per mitigare le potenziali minacce dei NEO
La perfezione dei sistemi di osservazione astronomica ha portato a un crescente tasso di scoperta di oggetti vicini alla Terra (NEO, Near-Earth Objects). I NEO sono asteroidi, comete e grandi meteore che incrociano l’orbita terrestre, rappresentando una possibile minaccia di collisione. Di conseguenza, è significativo aumentare le conoscenze sulla loro caratterizzazione fisica nonché il numero di NEO scoperti per fornire un’efficace difesa dei cittadini e delle infrastrutture in caso di collisione. Il progetto NEOROCKS, finanziato dall’UE, propone un metodo innovativo per perfezionare le operazioni di osservazione, supportare la modellizzazione e il lavoro di simulazione, promuovere la strategia internazionale e ridurre i tempi di risposta. Un gruppo di astronomi esperti che utilizzano telescopi ad ampia apertura con una sofisticata strumentazione valuteranno la rapidità con cui vengono eseguite le osservazioni di follow-up sui NEO appena scoperti.
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation action
Coordinatore
00136 Roma
Italia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (13)
00133 Roma
Mostra sulla mappa
35122 Padova
Mostra sulla mappa
75014 Paris
Mostra sulla mappa
06304 Nice
Mostra sulla mappa
EH8 9YL Edinburgh
Mostra sulla mappa
25165 Ondrejov
Mostra sulla mappa
38205 San Cristobal De La Laguna
Mostra sulla mappa
56023 Cascina Pi
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
28760 Tres Cantos (Madrid)
Mostra sulla mappa
011013 Bucuresti
Mostra sulla mappa
13500 Puertollano
Mostra sulla mappa
90 143 Lodz
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
50127 Firenze
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.