Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The NEO Rapid Observation, Characterization and Key Simulations

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per mitigare le potenziali minacce dei NEO

La perfezione dei sistemi di osservazione astronomica ha portato a un crescente tasso di scoperta di oggetti vicini alla Terra (NEO, Near-Earth Objects). I NEO sono asteroidi, comete e grandi meteore che incrociano l’orbita terrestre, rappresentando una possibile minaccia di collisione. Di conseguenza, è significativo aumentare le conoscenze sulla loro caratterizzazione fisica nonché il numero di NEO scoperti per fornire un’efficace difesa dei cittadini e delle infrastrutture in caso di collisione. Il progetto NEOROCKS, finanziato dall’UE, propone un metodo innovativo per perfezionare le operazioni di osservazione, supportare la modellizzazione e il lavoro di simulazione, promuovere la strategia internazionale e ridurre i tempi di risposta. Un gruppo di astronomi esperti che utilizzano telescopi ad ampia apertura con una sofisticata strumentazione valuteranno la rapidità con cui vengono eseguite le osservazioni di follow-up sui NEO appena scoperti.

Obiettivo

NEOROCKS improves knowledge on physical characterization of Near Earth Objects (NEOs) for planetary defense. NEOROCKS connects expertise in performing small body astronomical observations and the related modelling needed to derive their dynamical and physical properties, to the pragmatic planetary defense approach, which aims to provide operational loops and information systems to protect citizens and ground infrastructures from potential threats.
The challenge for physical characterization is to keep up with the increasing NEO discovery rate. The challenge for planetary defense is to keep up with the trend of NEO discoveries dominated by small-size objects near the Earth, capable to produce damage in case of impact. Among them, are “imminent impactors” with short warning times.
NEOROCKS proposes an innovative approach, focused on:
a) a team of expert astronomers with access to large aperture telescopes equipped with state of the art instrumentation;
b) investigating the relationship between orbit determination of newly discovered objects and quick execution of follow-up observations, to provide SW technologies to face imminent impactors threats;
c) profiting from European industrial expertise on Space Situational Awareness (SSA) to plan and execute breakthrough experiments on remote tasking of highly automatized robotic telescopes for rapid response;
d) extremely high standards in data dissemination, thus scaling up results to global level and exploiting results (through ASI Space Science Data Centre).
NEOROCKS will optimize observational activities, enhance modelling and simulation tasks, foster international coordination and speed-up response times. It will ensure availability of results and public education. It joins top scientists with extensive NEO observation and physical characterization expertise, governmental institutions with access to large infrastructures, industrial partners participating in SSA programs and expertise in outreach and management.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 930,00
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 319 930,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0