Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetic non-volatile Random Access Memory for SPACE with Serial interface

Descrizione del progetto

Applicazioni spaziali che abbracciano memorie programma non volatili ad alta densità

Le memorie programma sono elementi fondamentali nelle applicazioni spaziali. Esse memorizzano in modo permanente un programma che viene eseguito su un microcontrollore o i dati di configurazione per l’FPGA (field programmable gate array). In termini di affidabilità, tolleranza ai guasti e durezza della radiazione, presentano requisiti molto severi. Il progetto MNEMOSYNE, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare una nuova generazione di memorie programmi non volatili ad alta densità resistenti alle radiazioni con un’interfaccia seriale. La tecnologia si baserà sulle più avanzate RAM magnetiche incorporate disponibili in commercio che utilizzano processi FD-SOI a 22 nm. Se ciò avrà successo, il progetto darà vita alla prima memoria programma non volatile resistente alle radiazioni con una densità superiore a 64 Mb per applicazioni spaziali.

Obiettivo

Memories are critical components for space applications. They can be separated into three types: mass, cache and program memories. The latter permanently stores a program which can be executed as a MCU boot memory or FPGA configuration non-volatile memory (NVM). In space applications, the program memory is the one which requires the highest reliability, zero error tolerance, and the highest radiation hardness as it is directly related to the system power up. On the other side, as the requirements of system performance increased, integrated circuits (IC) are more and more dense. The recent space program memory requires higher speed and density. For example, the European rad-hard FPGA BRAVE NG-Medium requires at least a 13Mb configuration. The next generations NG-large, and NG-Ultra will require 128Mb and up to 512Mb high speed, low pin-count configuration memories. Currently, for this critical memory, there is no European radiation hardened memory component available.

MNEMOSYNE project aims to develop (design and prototype) the new generation of radiation hardened high density NVM with serial interface based on most-advance and matured European commercially available 22 nm FDSOI Magnetic RAM (MRAM) technology.

Thanks to FDSOI semiconductor structure, this process naturally provides good radiation tolerance. In addition, MRAM technology is naturally SEU immune. Key innovations are:
• The first European RHBD (radiation hardened by design) space NVM with density higher than 1Mb;
• The first World Wide RHBD space NVM with density higher than 16Mb;
• The first European embedded RHBD high performance space NVM IP core on process lower than 65nm;
• The first new generation Spin-Transfer Torque (STT) MRAM for space application;
• The first RHBD applied on 22nm FDSOI on both digital and analog IPs’ for TID & SEE mitigations;

The development of a high density MRAM will reshape the whole memory chips market for space industry and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3D PLUS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 067 694,11
Indirizzo
RUE HELENE BOUCHER ZI 408
78530 Buc
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 067 700,11

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0