Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enlightened trust: An examination of trust and distrust in governance – conditions, effects and remedies

Descrizione del progetto

Nuova comprensione della fiducia e della sfiducia nella governance

Nell’ultimo decennio, le società europee hanno registrato un calo di fiducia nella governance, una tendenza che compromette le democrazie. Il progetto EnTrust, finanziato dall’UE, intende offrire una nuova comprensione dei concetti di fiducia e sfiducia nei confronti della governance, mirando a società democratiche sostenibili in Europa. Il progetto realizzerà una base teorica per comprendere la connessione dinamica tra fiducia e sfiducia e svilupperà un set di dati empirici volti a calcolare come questi sentimenti stiano interessando in modo crescente le governance a livello locale, nazionale ed europeo. Il progetto fornirà inoltre una mappatura dei livelli di fiducia e di sfiducia nelle società europee, mettendo sistematicamente a confronto i livelli di interazione. Sette gruppi di ricerca utilizzeranno interviste approfondite con cittadini e addetti alla governance, oltre ad analisi di contenuti online e provenienti dai social media.

Obiettivo

In EnTrust, we will provide novel insights into trust in governance and measures to support sustainable and democratic societies in Europe. Our project has five overarching objectives:
a) Develop a multidisciplinary theoretical framework to understand the dynamic relationship between trust and distrust, in order to promote new forms of enlightened trust in democratic governance;
b) Provide a comprehensive empirical dataset based on mixed methods and geared to measure how trust and distrust are constructed at individual, meso, and macro levels in relation to governance actors across local, national and European levels;
c) Systematically compare and map trust and distrust across European countries to understand context-specific forms of trust and distrust, their conditions and consequences;
d) Develop role models and best practices enabling to promote enlightened trust; and
e) Engage in active exploitation, dissemination and communication activities to reach the highest possible impact of our findings.

EnTrust consists of an interdisciplinary and well-integrated consortium of seven research teams from the Czech Republic, Denmark, Germany, Greece, Italy, Poland and Serbia with expertise in sociology, psychology, political science, media and communication studies, as well as a civil society practitioner active at the EU level. Our work plan will generate novel theoretical and empirical insights on the basis of interlocked methods, including in-depth interviews and focus groups with citizens and governance actors, analyses of online and social media content, as well as a representative population survey and various experiments. Moreover, it will make use of innovative instruments to secure a high level of dissemination, exploitation and communication. Our goal is to provide tangible and viable recommendations for policymakers, civil society actors and the scientific community to improve trust relations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET SIEGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 108 302,50
Indirizzo
ADOLF REICHWEIN STRASSE 2A
57076 Siegen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Siegen-Wittgenstein
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 108 302,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0