Descrizione del progetto
Un’infrastruttura blockchain/DLT pronta all’uso per le amministrazioni pubbliche
A livello dell’UE sta emergendo un nuovo schema di condivisione dei dati e ciò è in parte dovuto all’impatto rivoluzionario delle tecnologie blockchain sui servizi pubblici. In questo contesto, il progetto TOKEN, finanziato dall’UE, spianerà la strada a un livello elevato di trasparenza e sicurezza tramite la tecnologia di registro distribuito (DLT, Distributed Ledger Technology) nelle amministrazioni pubbliche incaricate del rilascio di documenti, che sono diventati sempre più semplici da falsificare. In particolare, TOKEN permetterà l’adozione della tecnologia DLT quale stimolo per la trasformazione dei servizi pubblici. Il suo obiettivo generale è la preparazione dei componenti tecnologici in grado di sostenere la trasformazione dei servizi pubblici tramite l’impiego della DLT. Il progetto presenterà quattro casi d’uso in Belgio, Grecia, Spagna e Polonia.
Obiettivo
'TOKEN' aims at developing an experimental ecosystem to enable the adoption of Distributed Ledger Technologies (DLT) as a driver for the transformation of public services towards an open and collaborative government approach. During 32 months, a multidisciplinary consortium of 11 partners comprising (a) IT developers/RTOs with experience in development of blockchain components/IoT & Big data platforms (FBA, IMEC, VIL, CERTH, FIWARE), (b) blockchain associations (INF), (c) public administrations (AYTOSAN, KATERINI); (d) SSH experts in public management (UC) and (e) think tanks specialised in digital transformation & policy-making (DEMOS) and Open Commons business models (FBR) will develop a Blockchain Platform as a Service Solution (BCPaaS) to be tested in 4 highly replicable application areas that are common to many Public Governments across Europe: public funding distribution; management of public accounts; urban logistics; valorisation of data. BCPaaS implementation will be assessed from a multidimensional perspective (technological, cultural, socio-economic and legal impacts), paying special attention to attitudes shown by public servants, as key individuals in public service provision. BCPaaS architecture will endorse the Next Generation Internet values of trustworthiness, resilience and sustainability and keep the compliance of the privacy-by-design regulation principles as core driver. It will maximise interoperability potential with IoT & Big Data platforms as well as other blockchains. A specific business model, based on Open Commons principles and Distributed Governance, will be elaborated during the second half of the project, and project dissemination will pay specific attention to meaningfully engagement of +30 early adopters, firstly as members of TOKEN Observatory contributing to TOKEN policy learning co-creation, and, secondly, to be invited to join BCPaaS platform after the project ends, and launch roadmaps to bring DLT to other public services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10587 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.