Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Infrastructure supporting Smart Grid and Smart Energy Systems Research, Technology Development, Validation and Roll Out – Second Edition

Descrizione del progetto

Affrontare le sfide della transizione energetica in Europa

Come sarà il sistema energetico europeo tra 10 anni? Gli obiettivi per il 2030 tesi a decarbonizzare l’economia dell’UE sono stati concordati. La transizione è in corso. L’integrazione delle fonti di energia rinnovabile e la trasformazione del sistema energetico esistente in una rete intelligente figurano tra i principali traguardi. Il progetto ERIGrid 2.0 finanziato dall’UE, affronta le sfide posta dalla transizione energetica, ampliando e aumentando l’accesso all’infrastruttura di ricerca europea. In quanto unico punto di accesso per i ricercatori attivi nel campo delle reti intelligenti e dell’integrazione delle fonti rinnovabili, il progetto svilupperà un vasto spetto di servizi, metodi e strumenti ottimizzati. Si tratta della terza fase. La prima era rappresentata dal progetto DERIri, che ha concentrato l’attenzione sull’offerta di accesso alle risorse energetiche distribuite. La seconda fase ha coinciso con il progetto ERIGrid, che ha esteso i servizi a livello dell’intero sistema.

Obiettivo

A driving force for the realization of a sustainable energy supply is the integration of renewable energy resources. Due to their stochastic generation behaviour, energy utilities are confronted with a more complex operation of the underlying power grids. Additionally, due to technology developments, controllable loads, integration with other energy sources, changing regulatory rules, and the market liberalization, the system’s operation needs adaptation. Proper operational concepts and intelligent automation provide the basis to turn the existing power system into an intelligent entity, a smart grid. While reaping the benefits that come along with those intelligent behaviours, it is expected that system-level developments and testing will play a significantly larger role in realizing future solutions and technologies. Proper validation approaches, concepts, and tools are partly missing until now.

In order to tackle the integration of renewables in a first phase the FP7 RI project DERri focused on the provision of access around distributed energy resources. In a second phase, the provided portfolio of services has been successfully enlarged in the H2020 RI project ERIGrid to the system-level covering mainly electric power system, information and communication issues. However, in order to fulfil the challenging goals of the European Union towards a clean, secure, and efficient energy transition to face climate and energy challenges, additional research services are required.

In a third phase ERIGrid 2.0 addresses these challenging energy transition aims by widening and advancing the provided RI access. As a single-entry point for researchers active in smart grids, smart energy systems, and integration of renewables, it offers a broad spectrum of improved services, methods, and tools. This will further strengthen the technical leadership of Europe in the energy domain and foster research and innovation to extend its leading role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 890 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 890 312,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0