Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital transformation journey for SMEs

Descrizione del progetto

Mappare il percorso di digitalizzazione per le PMI

Le nuove tecnologie digitali, dall’intelligenza artificiale all’Internet delle cose e all’analisi dei megadati, stanno cambiando per sempre le dinamiche aziendali. Per le piccole e medie imprese (PMI) europee le opportunità sono numerose e il potenziale di crescita è enorme. Le PMI non dispongono delle competenze e delle soluzioni pratiche richieste per sfruttare appieno le tecnologie avanzate. Il progetto DigiJourney, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza. Il suo obiettivo è quello di assistere le agenzie per l’innovazione nello scambio di conoscenze, competenze e buone pratiche attraverso le iniziative Twinning+. Il progetto mapperà un percorso di digitalizzazione su misura per soddisfare le esigenze specifiche delle PMI in base ai loro contesti nazionali e regionali.

Obiettivo

The digital transformation of EU business and society presents enormous growth potential for Europe. It is estimated that digital technologies, such as Big Data Analytics, Artificial Intelligence or the Internet of Things, have the potential to add 1.5 million jobs to the EU’s digital economy, and that SMEs can grow two to three times faster when they integrate digital technologies into their business models. Nevertheless, on the one hand, SMEs are not currently taking full advantage of these advanced technologies because they usually lack orientation, know-how and hands-on solutions in line with their current business, and on the other hand, digitalisation services in too many occasions do not take into account the rapid changing innovation ecosystem and the emerging of new technologies.

The objective of DigiJourney is to enable the participating innovation agencies to exchange knowledge, know-how, and good practices on advanced methodologies and tools for digitalisation assessment to SMEs and customised support services. In particular, based on the Twinning+ methodology, the project aims to cover peer learning activities for three digitalisation approaches and the design of a digitalisation journey for SMEs, which will facilitate all innovation agencies to improve their digitalisation support services adapted to their specific national/regional contexts, and will allow SMEs to get the right digital tools to gain competitiveness. This peer-learning and peer-review scheme has been developed based on each partner's identified competences in advanced digitalisation services for SMEs.

DigiJourney will therefore contribute to the specific challenge of increasing SMEs support programmes and the satisfaction of them with the support provided, through a joint learning effort of the three participating partners and the elaboration of a suitable Design Options Paper that will be shared with other EU innovation agencies and networks, and with national and EU policy-makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION FUNDECYT - PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE EXTREMADURA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVENIDA DE ELVAS CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO PARQUE CIENTIFICO TECNOLOGICO
06071 Badajoz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Extremadura Badajoz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0