Descrizione del progetto
Un nuovo approccio innovativo al turismo culturale
L’Europa rappresenta una meta turistica culturale di rilievo grazie a un notevole patrimonio culturale, che comprende musei, teatri, siti archeologici, città storiche e siti industriali, così come la musica e la gastronomia. Il progetto SPOT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo approccio per comprendere e affrontare il turismo culturale e per promuovere lo sviluppo di aree svantaggiate. In particolare, individuerà i livelli di dati e trarrà profitto dalle prassi esistenti. Il progetto esplorerà forme emergenti di turismo culturale, identificando le opportunità e le strategie di sviluppo che consentono alle popolazioni locali di trarre vantaggio dalle loro preziose risorse culturali. Il progetto SPOT coinvolgerà accademici e parti interessate per lo sviluppo di proposte politiche e generalizzerà gli insegnamenti tratti tramite uno strumento innovativo, per assistere i responsabili delle politiche e i professionisti.
Obiettivo
Cultural tourism is changing. The traditional forms still exist – museums, art galleries, landscapes, historical sites, festivals – but both cultural destinations and the tourists are under transformation. Many ‘cultural tourists’ see themselves neither as seeking culture nor as tourists; there is increasing evidence of people seeking to experience culture rather than merely observing it. That is: agri-tourism where visitors want to experience rural life; people wanting to visit the actual venues of TV crime thrillers; culture being explored by those using themed routes in winery regions or via pilgrimage. These trends provide opportunities to both revitalise poorer and rural areas through economic and social development while protecting local cultures and landscapes. The project brings an extension of existing policies and the promotion of new approaches. The project’s aim is to develop a new approach to understanding and addressing cultural tourism and to promote development of disadvantaged areas. Based on an Innovation Tool and digital technology the project identifies layers of data and capitalise on existing practice, explores emerging forms of cultural tourism, identifies opportunities and develop strategies allowing local people to gain local benefit from their precious cultural assets. The project uses case studies across 15 European regions, consolidates definitions of ‘cultural tourism’, engages academics and stakeholders in developing policy proposals in practice and posits means of generalising the lessons via an Innovation Tool to assist policy-makers at all levels as well as practitioners. Positive and negative aspects of cultural tourism exist; a balanced development path needs to be sought. The project will help to identify themes and areas where intervention at local, regional, national and European levels may assist in achieving successful developments, it will help in managing that balance and offering solutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
613 00 BRNO SEVER
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.