Descrizione del progetto
Valori culturali in un’Europa che cambia
La politica culturale europea ha assunto nuove dimensioni con il rilascio della nuova agenda europea per la cultura del 2008. Tuttavia, sono emerse nuove sfide negli ultimi 30 anni, periodo in cui l’Europa ha vissuto vari cambiamenti. Il progetto INVENT, finanziato dall’UE, intende studiare l’influenza di conseguenza esercitata sui cittadini europei dalla globalizzazione, dall’integrazione europea, dalle ondate migratorie, dalla rivoluzione digitale e dall’aumento di disuguaglianze sociali. Il progetto si propone di creare nuove metodologie per la comprensione del valore della cultura nelle società europee e ricercherà i presupposti sociali e culturali per l’efficace adozione della nuova agenda europea per la cultura. Individuerà inoltre il modo in cui la cultura supporta identità, tolleranza, senso di appartenenza e coesione sociale.
Obiettivo
The New EU Agenda for Culture (2018) represents an exceptionally significant step forward in European cultural policy. However, it seems to us that this remarkably important new focus of the EU on the sphere of culture is accompanied by theoretical and methodological challenges, which should be considered in the process of realizing the presented goals.
The changes which Europe and the world have undergone over the last thirty years are so drastic that they require a different approach to creating cultural policy. Our intention is to study how the way of life and cultural participation of European citizens has been influenced by the mega-trends of globalization, European integration and the migrations that accompany them, the digital revolution, and the rising social inequalities, and point out why this requires “social turn” in cultural policies. The bottom-up approach that we will use will also provide us with insight into multiple, often mutually contradictory, concepts of culture and understandings of societal values of culture among various social (demographic, socio-economic, ethnic, religious…) groups in European societies, and at the same time offer the foundation for new methodologies for capturing the societal value of culture.
The task that we have set for ourselves in this project is to identify, through research, the cultural and social preconditions required for the goals of the New EU Agenda for Culture to be realized. This is the overall goal of our project, aimed at supporting the values of culture vital for the preservation and improvement of the European project, by means of striving to promote identity and belonging, inclusiveness, tolerance, and social cohesion. We intend to identify the elements which need to be present in cultural policies both at the European and national levels, in order to aid the realization of the strategic objectives of the New EU agenda for culture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica digitale
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.