Descrizione del progetto
I fattori di successo nell’integrazione dei migranti
L’integrazione dei migranti è un requisito necessario per una società inclusiva, coesiva e fiorente. Un’integrazione riuscita farà della migrazione un’opportunità sia per i cittadini di un paese terzo che per le società ospitanti. Se ben integrati, i migranti possono contribuire a rendere l’Europa più fiorente, coesiva e inclusiva. Il progetto MIMY, finanziato dall’UE, esaminerà quali siano le strategie e le politiche di integrazione in grado di supportare meglio la responsabilizzazione dei giovani migranti vulnerabili affinché diventino cittadini attivi nell’ambito di una società inclusiva. Il progetto, che riunisce 11 discipline e 12 partner, esaminerà 18 casi di studio in 9 paesi. Adotterà un approccio sensibile al luogo e al genere e incentrato sui migranti per formulare raccomandazioni politiche basate sulle evidenze che aiuteranno a spingere l’innovazione delle politiche e delle pratiche nel settore dell’integrazione di giovani migranti in Europa.
Obiettivo
MIMY is a comparative interdisciplinary study of migrant integration with the aim of empowering young migrants in vulnerable conditions and supporting integration strategies within the EU. The project brings together 11 disciplines and 12 partners to examine the dynamic, open-ended process of integration at the EU, national and local level by examining 18 case studies within 9 countries. MIMY analyzes integration policies and strategies across macro (EU migration policies), meso (regional economic & social systems) and micro (individual practices) levels by establishing a unified theoretical framework at the intersection of liquid integration, resilience and vulnerability. The innovative, multi-method approach (e.g. policy analyses, quantitative data analysis, delphi study and participatory action research) provides in-depth analyses of: 1) the long-term socio-economic effects of successful and failed integration; 2) factors fostering or hindering integration processes of young migrants (considering the heterogeneity and diverse biographical backgrounds); and 3) how diverse social actors and institutions can support the agency of young migrants by further strengthening their resilience and resistance strategies. In contrast to existing approaches, MIMY emphasizes and combines the vertical (multi-level governance structure) and horizontal (sector policies) axes. MIMY will show which integration strategies and policies can successfully support the empowerment of young vulnerable migrants to become active citizens within an inclusive society by working in close cooperation with migrants as peer researchers. It will contribute extensively to integration studies - empirically, methodologically and conceptually - through its place- and gender-sensitive and migrant-centred approach. MIMY offers direct benefits to young migrants and evidence-based policy-recommendations will help to push policy and practice innovation in the field of migrant youth integration in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.1. - The mechanisms to promote smart, sustainable and inclusive growth
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-MIGRATION-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.