Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobilising the Arts for an Inclusive Digital Transformation

Descrizione del progetto

Fare arte per un mondo digitale più partecipativo

La digitalizzazione si è diffusa in ogni aspetto della vita. Di recente, questa trasformazione è stata associata a gravi rischi per la sicurezza e ha influito sulla privacy dei cittadini e sui dati di milioni di utenti. Il progetto ARTSFORMATION, finanziato dall’UE, esplora come le arti possano contribuire a un futuro digitale più sostenibile e inclusivo in Europa. Più specificamente, il progetto aspira a rafforzare la capacità dell’Europa di utilizzare le arti per affrontare complesse trasformazioni tecnologiche, quali etica e qualità dei dati, intelligenza artificiale, opportunità di partecipazione disuguali nell’economia digitale e altro ancora. Attraverso la ricerca sulle capacità trasformative delle arti e coinvolgendo attori di diversi settori della società, il progetto intende mobilitare le arti verso un mondo digitale migliore e più partecipativo.

Obiettivo

Thirty years ago, the internet, social media and smartphones had not been invented. Yet a generation later, almost every facet of our individual, public and -now- online life are dominated by the fast-pacing digital transformation. Last year we saw the privacy and data of millions of social media users compromised with little to no accountability for those responsible, national elections influenced by users in different states, news outlets struggling to convince readers of facts, and the European Union taking proactive measure to protect the data privacy of its citizens in its first transnational regulatory action. Yet, the digital literacies and capabilities necessary for citizens to thrive in a digital society and act as responsible and effective participants, are unequally distributed across the European cultural, economic and social strata, with the public sphere consequently rapidly dissolving. ARTSFORMATION will respond through research, innovation and applied artistic practice to these societal challenges, by equitably developing the capacity of artists and citizens alike -including those from geographically remote, socio-economically excluded minority, refugee and migrant backgrounds- to respond cohesively in making their communities and groups resilient and adaptive in the 4th Industrial Revolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN HANDELSHOYSKOLEN BI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 406 250,00
Indirizzo
NYDALSVEIEN 37
0484 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 406 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0