Descrizione del progetto
Quando l’arte affronta i cambiamenti climatici
L’opinione pubblica sul riscaldamento globale è un tema caldo. Sebbene la maggior parte degli europei supporti la protezione dell’ambiente, esiste un grosso divario sulla questione. Comprendere la percezione del pubblico sulle questioni ambientali è fondamentale per garantire la sostenibilità e raccomandare le politiche. Il progetto CreaTures, finanziato dall’UE, ha individuato nella collaborazione, nella riflessione e nell’impegno diretto i principali fattori che determinano l’orientamento del pubblico su questioni ambientali. Il progetto svilupperà un quadro transdisciplinare basato sulle evidenze che sottolinea i punti di forza e le opportunità per le arti di affrontare i cambiamenti climatici. Lavorerà inoltre attorno a tre attività interconnesse: un osservatorio (identificazione e mappatura delle pratiche creative esistenti), un laboratorio (per nuove sperimentazioni) e la valutazione (collaudo di pratiche creative nuove ed esistenti). Nel complesso, l’obiettivo del progetto è dimostrare i percorsi per raggiungere la sostenibilità.
Obiettivo
Creative practices are underused in the urgent task of changing cultures towards sustainability. CreaTures promotes action for social and ecological sustainability by identifying those aspects of creative practice that contribute most effectively to socio-cultural transformation and producing an open-access framework to support practitioners and policy-makers in driving positive change. The project draws on pilot research that shows how collaboration, reflection and direct engagement are key to changing the public’s orientation to environment issues. Thus, its process of identifying and evaluating the design of significant aspects (and the impact of different contexts) involves three interrelated components: an Observatory, identifying and mapping existing, fragmented and often hidden transformational creative practices; a Laboratory, supporting new experimentation and direct engagement with diverse stakeholders, including the members of the public, by mounting several different scales and types of arts production, and; an Evaluation phase, testing new and existing creative practices in a systematic and concerted way for their impact. The project will combine insights from these undertakings into a transdisciplinary, evidence-based, and practical framework that highlights the strengths of and opportunities for the arts to contribute to addressing climate change and associated effects. The resulting framework will demonstrate effective paths to achieving sustainability, social cohesion and peaceful co-existence at a time of rapid change, offering a strategic research agenda for key stakeholders, a set of innovations addressing the cultures and conditions for delivering greater sustainability, and policy recommendations to focus and optimise work in mobilizing the arts for transformational futures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.