Descrizione del progetto
Una rete di ricerca aperta e inclusiva sulla differenziazione dell’UE
Una ricerca efficace costituisce la base per il processo decisionale ed è essenziale se l’UE deve essere ben preparata per futuri scenari di differenziazione. Il progetto DiCE, finanziato dall’UE, mira a garantire che le ultime ricerche sulla differenziazione dell’UE siano utilizzate per informare le decisioni politiche e possano essere facilmente accessibili dai responsabili delle politiche a livello regionale, nazionale ed europeo. A tal fine, istituirà una rete di ricerca aperta e inclusiva progettata per sostenere le decisioni politiche sulla differenziazione dell’UE. Il progetto farà inoltre un bilancio e un riepilogo della ricerca, e svilupperà e testerà scenari di differenziazione futuri. La rete ha il potenziale per diventare una risorsa centrale per i ricercatori che lavorano sulla differenziazione e sulle dinamiche dell’integrazione europea.
Obiettivo
The action ‘Differentiation: Clustering Excellence’ (DiCE) establishes a large research network designed to support policy decisions on EU differentiation. This CSA creates a unique cluster of excellence by bringing together, through their coordinators, the three successful H2020 sister projects on differentiation (EU3D, EU IDEA, InDivEU), which is amplified by the involvement of the TEPSA network and a strategy for including other experts plus UNEXE. DiCE’s overarching objective is to ensure that state-of-the-art research on differentiation is properly translated into policy-relevant advice and made readily accessible to policy-makers at European, national and regional levels of governance and society, better preparing the EU for future differentiation scenarios. The open and inclusive network will become the ‘Who’s Who’ of researchers working on differentiation and the dynamics of European integration. The three projects consist of 38 partner institutions (22 universities, 15 think tanks, 1 media partner) from across Europe involving more than 50 leading scholars and experts on differentiation. TEPSA’s presence in 35 European countries further enlarges the projects’ geographical scope. DiCE pursues a number of measurable, realistic and achievable objectives that are consistent with the call’s expectation of networking, knowledge exploitation and dissemination, and impact on EU policy-making. DiCE will: (a) create a network of experts on differentiation within and beyond Europe in an open and inclusive manner; (b) undertake a comprehensive stock-taking and synthesis of research including the production of a differentiation manual and portal; (c) map, synthesize and develop future scenarios on differentiation and test them at a scenario marathon; (d) improve the sustainability through a series of measures, including a link to Horizon Europe by working on concrete proposals for a fully-fledged think tank on differentiation with funding to be requested from the next Framework Programme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.2. - Trusted organisations, practices, services and policies that are necessary to build resilient, inclusive, participatory, open and creative societies in Europe, in particular taking into account migration, integration and demographic change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.