Descrizione del progetto
Il nostro patrimonio culturale nell’era digitale
Il progresso delle tecnologie digitali sta cambiando la nostra esperienza culturale, aumentando le opportunità di accesso e partecipazione. Nuove forme di creazione, produzione, distribuzione, accesso e partecipazione stanno trasformando l’uso e il riutilizzo dei beni culturali. Il progetto inDICEs, finanziato dall’UE, misurerà e valuterà l’impatto economico e sociale della digitalizzazione del patrimonio culturale sull’accesso ai beni e servizi culturali europei e le loro modalità di produzione. I risultati saranno utili per le istituzioni del patrimonio culturale per valutare quanto siano pronte ad abbracciare la trasformazione digitale. Il progetto riunirà gruppi di ricerca leader a livello mondiale nei settori dell’economia culturale, del diritto di proprietà intellettuale e delle discipline umanistiche digitali.
Obiettivo
The goal of inDICEs is to empower policy-makers and decision-makers in the Cultural and Creative Industries (CCI) to fully understand the social and economic impact of digitisation in their sectors and address the need for innovative (re)use of cultural assets.
To this end, inDICEs will (i) Develop a comprehensive methodology to measure and assess the economic and social impact of digitisation of cultural heritage on the access to European cultural goods and services and their modes of production; (ii) Produce in-depth comparative analyses of the impact of digitisation and IPR regulations on the access to European culture and on creative cultural production; (iii) Formulate policy recommendations and develop novel solutions and business models to overcome bottlenecks in the creative (re)use and consumption of cultural assets; (iv) Establish an open observatory to track policies and trends over the long-term; (v) Empower Cultural Heritage Institutions (CHIs) to make strategic self-assessment about their readiness for the Digital Single Market and adaptation to the current legal frameworks in order to foster their digital transformation.
As a result, policy-makers will have a solid framework to assess the impact of cultural heritage and a dashboard to keep track of the advancement of the impact of cultural heritage in Europe. For their own part, CHIs will be able to make strategic decisions that will enable them to increase their positive contributions to the Cultural and Creative Industries and society and advance in the Digital Single Market.
inDICEs brings together internationally renowned research groups in the domains of Cultural Economics, IP Law and Digital Humanities, representatives from the CCI with deep insights in the sector, Non-governmental organisations with substantial outreach capacity, social innovators and platform developers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia informatica umanistica
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Rome
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.