Descrizione del progetto
Misurare l’impatto sociale della cultura
Qual è il valore sociale della cultura? Anche se la cultura viene sempre più vista da una prospettiva economica, in gioco c’è molto di più. Concentrandosi sulle pratiche di valutazione sviluppate da diversi attori coinvolti nel settore culturale, il progetto UNCHARTED, finanziato dall’UE, identificherà la pluralità europea di valori culturali collegati a prodotti, produzioni, servizi, attività e siti culturali specifici. Considererà la molteplicità degli agenti e la diversità delle pratiche di valutazione. Guidato dall’Università di Barcellona e coinvolgendo 10 partner di ricerca con sede in Francia, Ungheria, Italia, Norvegia, Portogallo, Spagna e Regno Unito, il progetto si concentrerà sulle pratiche di valutazione dei vari attori coinvolti nella vita culturale, dal pubblico e dai visitatori ad artisti, esperti e politici.
Obiettivo
In recent decades, with the growing emphasis on the creative economy, culture has tended to be increasingly seen in political circles under the exclusive lens of the economy and its contribution to it. To counteract this tendency, it is necessary to define the social values associated with culture on a different basis from the traditional one. The work focuses on the valuation practices of the actors involved in cultural life. In this respect, three areas and three types of fundamental actors in the value dynamics of culture are distinguished: the field of cultural participation, in which citizenship is the protagonist; the field of cultural production and heritage, where the professionals of creation and preservation are the ones who take the initiative; and the field of cultural administration, in which it is the experts and politicians who decide. The project takes these three areas and this basic typology of actors as a starting point to structure the study of the different aspects involved in this evaluative dynamic: the emergence of values, the configuration of a value order and the political impulse of values.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.