Descrizione del progetto
I cittadini producono e condividono le loro interpretazioni della cultura e del patrimonio
Il progetto SPICE, finanziato dall’UE, intende promuovere una partecipazione diversificata nel settore del patrimonio attraverso la curatela da parte dei cittadini, che prevede la condivisione e il confronto delle interpretazioni di oggetti culturali fra gruppi di cittadini. Vari strumenti li assisteranno in questo processo, aiutandoli a costruire una rappresentazione di se stessi e ad apprezzare la varietà e la somiglianza tra i gruppi per potenziare la coesione sociale. A supporto del processo vi sarà anche un’infrastruttura di dati connessa attraverso le piattaforme dei social media, che garantirà alle istituzioni responsabili del patrimonio il controllo dei beni digitali protetti da diritti e l’accesso alle risposte dei cittadini. Infine, una serie di casi studio di curatela da parte dei cittadini con una gamma diversificata di musei e gruppi di cittadini dimostrerà come questo approccio possa promuovere la partecipazione inclusiva e la coesione sociale in una varietà di contesti.
Obiettivo
"The overall aim of the project is to foster diverse participation in the heritage domain through a process of ""citizen curation"". Citizens will be supported to: develop their own personal interpretations of cultural objects; work together to present their collective view of life through culture and heritage; and gain an appreciation of alternative cultural viewpoints.
Methods will be codesigned that can be used by citizen groups to produce personal interpretations of cultural objects and analyse and compare them against the interpretations of others. Tools will be developed for modelling users and groups and recommending content in a way that assists citizen groups in building a representation of themselves and appreciating variety within groups and similarity across groups to enhance social cohesion. A Linked Data infrastructure will support citizen curation using social media platforms in a way that gives heritage institutions control over rights protected digital assets and access to citizens responses to their collections. User experiences will be designed that enable inclusive participation in citizen curation activities across cultures and abilities. A series of citizen curation case studies with a diverse set of museums and citizen groups will demonstrate how the approach can promote inclusive participation and social cohesion in a variety of contexts.
The project brings together 13 partners from 7 countries. The consortium comprises: three SMEs from the visitor guide (GVAM), mobile game (PadaOne) and data mining (CELI) sectors; four heritage institutions (Design Museum Helsinki, Irish Museum of Modern Art, Gallery of Modern Art Turin, Hecht Museum); and seven research centres (Bologna, Aalto, Aalborg, OU, UCM, Turin, Haifa) with expertise in codesign, museology, HCI, Linked Data, narratology, ontologies, visualisation and user modelling.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica teleologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.1. - Study European heritage, memory, identity, integration and cultural interaction and translation, including its representations in cultural and scientific collections, archives and museums, to better inform and understand the present by richer interpretations of the past
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.