Descrizione del progetto
L’agenda politica riflessiva si rivolge alla gioventù vulnerabile
La disuguaglianza, quella del reddito e delle opportunità, è cresciuta nella maggior parte dei paesi ricchi negli ultimi decenni. Questione determinante del nostro tempo, essa è aumentata di importanza nella maggior parte degli Stati membri dell’UE. Il progetto UPLIFT, finanziato dall’UE, svilupperà un’agenda politica riflessiva attraverso la co-creazione partecipativa. Mapperà i processi di disuguaglianza urbana a seguito della recente crisi economica e finanziaria. Esso utilizza risultati a livello macro per contestualizzare esiti a livello micro. I risultati aiuteranno le parti interessate e le comunità locali a beneficiare di politiche specifiche per il contesto, flessibili e adattabili con meccanismi di feedback efficienti. L’attenzione si concentrerà sulla gioventù vulnerabile (di età compresa tra 15 e 29 anni) dal punto di vista dell’istruzione, dell’edilizia abitativa e dell’occupazione.
Obiettivo
UPLIFT seeks to establish an innovative approach to urban policy design for reducing socio-economic inequalities. It acknowledges that policies aiming to reduce inequalities are often ineffective, as they do not respond properly to the strategies and behaviours of vulnerable households. At the same time, policy failure in the face of increasing socio-economic polarisation, especially in the post-crisis period and under the fourth industrial revolution, could further destabilise social cohesion and resilience. To address this challenge, UPLIFT aims to develop a Reflexive Policy Agenda through participatory co-creation: with the inclusion of vulnerable policy beneficiaries, the project will yield context-specific, flexible, adaptable policies, with appropriate feedback mechanisms.
UPLIFT follows a multi-layer research method to map the processes and drivers of urban inequality in the post-crisis context. It uses macro level findings to contextualise micro level outcomes. It analyses the scale and dimensions of inequality in the EU, focusing on the national and regional (NUTS 2) scale. It then narrows down to sixteen functional urban areas (representing four robust urban types), looking at local inequality dimensions and drivers, and interpreting policy responses. On the third level the research narrows again to eight case studies, where micro-level analyses of vulnerability are carried out through the lens of youth (aged 15-29). Finally, in four Implementation sites UPLIFT co-creates reflexive policies with local stakeholders and communities, putting vulnerable youth in the centre from an educational, housing, or employment perspective. This focus on youth is not only a research tool, but is strongly justified by recent economic and policy shifts, which have put them most at risk of poverty and vulnerability in Europe. Additionally inequality at an early age tends to increase over the life cycle of the age cohort, necessitating early interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.1.4. - The promotion of sustainable and inclusive environments through innovative spatial and urban planning and design
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-TRANSFORMATIONS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1093 Budapest
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.