Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Steps in Securing the Sustainability of the European Social Survey, European Research Infrastructure Consortium (ESS-SUSTAIN-2)

Descrizione del progetto

Sostegno all’Indagine sociale europea affinché continui a fornire dati transnazionali

L’Indagine sociale europea (European Social Survey, ESS) è un’indagine transnazionale condotta a livello accademico in tutta Europa dalla sua istituzione nel 2001. Ogni due anni vengono realizzate interviste faccia a faccia con campioni di nuova selezione e trasversali. L’indagine misura gli atteggiamenti, le convinzioni e i modelli di comportamento di diverse popolazioni in oltre 30 nazioni. Il progetto ESS-SUSTAIN-2, finanziato dall’UE, svilupperà un piano per garantire la sostenibilità del Consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca dell’ESS (ESS ERIC, ESS European Research Infrastructure Consortium), che dovrebbe avere una generosa copertura nazionale e rimanere resiliente alle sfide future. In particolare, il progetto creerà sostenibilità attraverso un rafforzamento strutturale dell’ESS, rendendone l’infrastruttura pronta per il futuro. Inoltre, collegherà l’Indagine sociale europea con l’Indagine europea sui valori, stabilirà partner globali, collaborerà con i responsabili politici e migliorerà la tecnologia.

Obiettivo

This proposal outlines a detailed plan for ensuring the sustainability of one of Europes leading social science research infrastructures - the European Social Survey, European Research Infrastructure Consortium (ESS ERIC). As a comparative general social survey the ESS needs to have generous national coverage to provide analytical power and ensure it keeps up with the changing scientific and research infrastructure landscape. Failure in one or more of these areas could damage or even destroy the infrastructure. This grant will substantially reduce the risk by securing the medium-term sustainability of the infrastructure and making it more resilient towards future challenges. The ESS has responded effectively to the ESFRI approach since it became an ERIC in 2013 and receives sizeable financial contributions from its members for core activities.

ESS-SUSTAIN-2 aims to build on that support and creates sustainability through a structural strengthening of the ESS and by future proofing the infrastructure. ESS is not seeking another few years Commission funding to keep it afloat, an approach unlikely to yield long-term sustainability (and in any event these costs are now met by ERIC members). Rather it seeks a vital helping hand to help complete the transition of the ESS into a research infrastructure that is financially sound and scientifically equipped for the future. By developing links with the European Values Survey, establishing global partners, engaging with policy makers, harnessing technology to improve efficiency and cost effectiveness and launching the worlds first probability-based online panel, this proposal aims to give the European Social Survey the strongest possible foundation to succeed in the years ahead.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN SOCIAL SURVEY EUROPEAN RESEARCH INFRASTRUCTURE CONSORTIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 086,50
Indirizzo
ESS ERIC HEADQUARTERS CITY, Uni Of LONDON
EC1V 0HB LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Haringey and Islington
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 937 805,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0