Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network of Leading Ecosystem Scale Experimental AQUAtic MesoCOSM Facilities Connecting Rivers, Lakes, Estuaries and Oceans in Europe and beyond

Descrizione del progetto

Promuovere sviluppi rivoluzionari nella tecnologia dei mesocosmi

I mesocosmi sono recinti d’acqua sperimentali controllati e replicati abbastanza grandi da consentire esperimenti su interi ecosistemi in condizioni vicine a quelle naturali. Tali strutture sono utili per prevedere gli effetti delle future pressioni ambientali e antropogeniche sugli ecosistemi acquatici complessi. In questo contesto, il progetto AQUACOSM-plus, finanziato dall’UE, rappresenta una rete europea di strutture mesocosmiche sperimentali acquatiche che si propone di affrontare le sfide drammatiche cui sono confrontati gli ecosistemi acquatici. Il progetto si adopererà per accrescere le competenze nella scienza dei mesocosmi in Ungheria e Romania. Esso svilupperà flussi di dati aperti quasi in tempo reale e metadati di migliore qualità, sviluppando nuove capacità tecnologiche per la ricerca sui mesocosmi. Si effettueranno inoltre test di scenario riguardanti le pressioni legate ai cambiamenti climatici sui sistemi acquatici a partire dalle acque dolci a monte fino al mare.

Obiettivo

AQUACOSM-plus advances European mesocosm-based aquatic RI by integrating the leading mesocosm infrastructures into a coherent, interdisciplinary, and interoperable network covering all ecoregions of Europe. AQUACOSM-plus widens the user base by extending TA provision (> 13000 person-days), and strengthening the offered services, with 10 new partners, including a NGO and doubling of SMEs. We initiate actions to increase competence in mesocosm science in new EU member states (Hungary and Romania), and emphasize training of young scientists through summer schools covering various disciplines including effective science communication. AQUACOSM-plus develops near-real-time Open Data flows and improved metadata, thus promoting Open Mesocosm Science in collaboration with leading EU-supported initiatives in the EOSC and fosters wider sharing of information, knowledge, and technologies across fields and between academia, industry, and policy makers/advisers.
AQUACOSM-plus develops new technological capabilities for mesocosm research, to effectively execute scenario-testing for Climate Change -related pressures on aquatic systems from upstream fresh waters to the sea. These developments include mobile large-scale mesocosm approaches, leading-edge imaging technologies, and affordable methods to obtain high-frequency data on community change and greenhouse gas fluxes in mesocosm settings.
AQUACOSM-plus will progress beyond current achievements by actively pursuing RI-RI collaboration with European environmental RIs (LTER, ICOS, DANUBIUS, JERICO) at all project activity levels (NA, JRA, TA). Multidisciplinary joint research, combining observational data and modelling approaches with targeted mesocosm experiments, is a key step towards successfully tackling current and future Grand Challenges. This involves shared capacity building via symposia, expert summits, and open workshops, with the aim of co-designing future aquatic research actions and their RI demands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 963 601,21
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 963 603,09

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0