Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure Implementation Project

Descrizione del progetto

Dati di alta qualità per migliorare i processi atmosferici

Sono svariati i processi atmosferici che vengono considerati responsabili di numerose difficoltà aventi ripercussioni di natura sociale e ambientale. Inquinamento atmosferico, sanità pubblica, sostenibilità e cambiamenti climatici rappresentano problematiche chiave per una vasta gamma di istituzioni dei settori pubblico e privato. Il progetto ACTRIS IMP, finanziato dall’UE, promuove un’infrastruttura di ricerca paneuropea, detta Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure (ACTRIS), che produce dati e informazioni di alta qualità sui componenti atmosferici temporanei e sui processi che provocano la variabilità di tali elementi all’interno di atmosfere naturali e controllate. Istituita oltre 20 fa, ACTRIS fornisce informazioni preziose per la comprensione delle procedure atmosferiche e delle relazioni biogeochimiche presenti tra atmosfera e ambiente. ACTRIS IMP intende raggiungere un livello di conoscenza in grado di creare le strutture necessarie per prendere provvedimenti a livello nazionale e dell’UE.

Obiettivo

The Aerosol, Clouds and Trace Gases Research Infrastructure (ACTRIS) is a pan-European research infrastructure producing high-quality data and information on short-lived atmospheric constituents and on the processes leading to the variability of these constituents in natural and controlled atmospheres. Different atmospheric processes are increasingly in the focus of many societal and environmental challenges, such as air quality, health, sustainability and climate change. ACTRIS brings essential information for understanding atmospheric processes and bio-geochemical interactions between the atmosphere and ecosystems. ACTRIS is composed of Observational and Exploratory Platforms, Topical Centres, Data Centre, and Head Office that is coordinating the ACTRIS activities. ACTRIS serves a vast community of users such as scientists, policy makers, private sector, funding organisations and educators.
ACTRIS activity started almost 20 years ago, and currently more than 100 European partners from 22 countries are engaged in building the research infrastructure. ACTRIS was selected to the ESFRI roadmap in 2016 and was granted with EC preparatory phase project funding (ACTRIS PPP) for 2017-2019. Interim ACTRIS Council (IAC), representing the governmental representatives of 16 member countries and one observer country, have submitted the ACTRIS ERIC step 1 documents to EC in Feb 2019. IAC is aiming to establish ACTRIS ERIC in 2021. ACTRIS is entering the implementation phase in 2020. The ACTRIS implementation project, ACTRIS IMP, will take ACTRIS into a new level of maturity and will set the needed structures for the implementation actions, both at the national and European level. ACTRIS IMP builds on three main pillars: securing the long-term sustainability, implementing of ACTRIS functionalities, and positioning ACTRIS in the national, European and international science and innovation landscape. ACTRIS IMP will enable ACTRIS to respond to the users’ needs and requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ILMATIETEEN LAITOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 725,00
Indirizzo
Erik Palmenin aukio 1
00560 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 647 725,00

Partecipanti (49)

Il mio fascicolo 0 0