Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator Preparatory Phase

Descrizione del progetto

Porre le basi per un’infrastruttura biotecnologica europea attiva e funzionante

L’EU-IBISBA (Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator) sostiene la ricerca nel campo delle biotecnologie industriali fornendo l’accesso a strutture di prima categoria per tutti i professionisti delle biotecnologie industriali. Nel 2018, questo concetto di infrastruttura di ricerca distribuita europea è stato inserito nella tabella di marcia del Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca. Una conseguenza immediata è stata l’ingresso del progetto nella fase di preparazione. L’obiettivo del progetto di follow-up PREP-IBISBA, finanziato dall’UE, è quello di creare le condizioni affinché l’EU-IBISBA diventi un’infrastruttura di ricerca europea pienamente operativa nei prossimi anni. Il progetto aiuterà l’EU-IBISBA a definire un modello aziendale, a stabilire un piano finanziario a lungo termine e a identificare i quadri giuridici idonei a sostenerne il funzionamento.

Obiettivo

EU-IBISBA is a distributed research infrastructure concept that will deliver translational research and innovation services to the research community and industry alike. Its aim is to accelerate the movement of knowledge and early stage research results towards maturity and uptake for further development by industrial R&I. EU-IBISBA's expertise is within the field of industrial biotechnology and focuses on the integrated development of bioprocesses, using a multidisciplinary approach and advanced technology such as synthetic biology. PREP-IBISBA intervenes just after the addition of EU-IBISBA on the ESFRI roadmap and as a follow-up to an ongoing H2020 INFRAIA starting community project entitled IBISBA 1.0. The aim of PREP-IBISBA is to create the conditions to launch EU-IBISBA. It will deliver all the conceptual elements necessary to finalize the science and technology case and define the business model, establish a long range financial plan and identify alternative legal frameworks suitable to deliver EU-IBISBA. Supported by strong managerial procedures, numerous stakeholders consultations, communication and dissemination work and specific actions aimed at delivering e-tools, this work will provide the basis for commitment by stakeholders, particularly Member States, but also industry investors (through a public-private partnership). Overall, the work will lead to the creation of a legal entity, preferentially either an ERIC or another suitable legal instrument. PREP-IBISBA will also prepare EU-IBISBA implementation by providing the opportunity for transition. Intervening after the creation of the legal entity, this involves the progressive initiation of EU-IBISBA business processes. Siting of EU-IBISBA will be decided, a skeleton Executive team put into place and preliminary governance deployed. The transition will allow dry running of some business processes and will ease EU-IBISBA towards full implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 557 800,00
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 577 800,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0