Descrizione del progetto
Infrastruttura eccellente per gli studi europei sulla religione
Al giorno d’oggi, la diversità delle religioni in Europa è talvolta percepita come un problema. Tuttavia, riunire le religioni e creare una maggiore comprensione offre molto più di una semplice risposta alla sfida. Tali sforzi su basi scientifiche erano stati sostenuti negli anni precedenti, ma sono necessarie molta più efficienza ed eccellenza. Il progetto RESILIENCE, finanziato dall’UE, creerà l’Infrastruttura di ricerca europea sugli studi religiosi. Si baserà su una partnership di eccellenza e offrirà strumenti innovativi per attrarre e servire le comunità accademiche e non accademiche. Il progetto mira a riunire risorse religiose e a offrire competenze per rafforzare la percezione positiva della pluralità religiosa in Europa, preservando la posizione di leader sul continente nel campo degli studi religiosi.
Obiettivo
RESILIENCE addresses the need of a larger and infrastructured involvement of excellent scholars, producing fertile competencies, new knowledge, fresh approach and visible impact in terms of innovation within the scientific domain of religious studies. Such an involvement has been marked by several steps, e.g. a) ReIReS, an emerging community funded by the programme INFRAIA-02-2017 - Integrating Activities for Starting Communities; b) the H2020 call Religious diversity in Europe - past, present and future; c) the vast platform of the European Academy of Religion; and d) a first proposal submitted to the ESFRI Forum for a research infrastructure in religious studies, RESILIENCE/0. All these activities created a critical and gravitational mass capable to give effectiveness to the scientific community of religious studies: such an effort was acknowledged in the Esfri Roadmap 2018 with the definition of religious studies as a high potential strategic area. However, RESILIENCE/0 was accompanied by some remarks concerning its actual weaknesses and potential ambiguities concerning the way the consortium presented itself and some of its partners. The present renewed, improved, enhanced RESILIENCE proposal wants to respond to those remarks and better demonstrate the excellence of a partnership which can prove to be effective; it describes how to achieve an implementation which is feasible and stable; it aims to express the capacity of the infrastructure to attract resources and competences. It will enrich the open science cloud with a series of challenges and opportunities which will preserve and improve the European leadership in the area of religious studies. RESILIENCE creates, selects and tests digital and physical infrastructures capable of generating, preserving and transmitting knowledge between academics, members of religious communities, and the many groups on whom religious studies have a consequential impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40125 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.