Descrizione del progetto
Assemblare nella nanoelettronica una massa critica europea di competenze e infrastrutture
La nanoelettronica sostiene la trasformazione digitale della nostra società e degli obiettivi del Green Deal come fattore abilitante fondamentale per la sanità elettronica, i dispositivi indossabili, l’agricoltura intelligente, la produzione avanzata, la mobilità intelligente e la gestione delle risorse naturali. La nanoelettronica utilizza materiali avanzati, nanofabbricazione e nanotecnologie per risolvere problemi complessi con dispositivi e sistemi innovativi inerenti l’elaborazione delle informazioni di nuova generazione, tra cui il calcolo neuromorfico, l’informatica quantistica e l’edge computing. Ciò richiede un’infrastruttura di ricerca sofisticata e competenze in una varietà di domini. Il progetto ASCENTPlus, finanziato dall’UE, riunisce questa rete e fornisce accesso gratuito a una delle principali infrastrutture di ricerca del mondo.
Obiettivo
Advancing and broadening the first ASCENT programme, ASCENT+ will integrate additional key European infrastructures to address emerging research challenges in Nanoelectronics and enable a smooth consistent transition of the European industry to a new era. At present academic researchers and technologists struggle to develop industry-relevant disruptive technologies as there is limited access to state-of-the-art processing, modelling/data sets, metrology/characterisation, and devices/test structures for Nanoelectronics. Through the Single Entry Point and a user-focussed Access Interface, ASCENT+ integrates a unique research infrastructure of more than €2.5bn investment to offer these enabling capabilities to its users. ASCENT+ includes academic partners to advance the offering over the lifetime of this second Advanced Community phase, and also an extended network of over 3,700 members through partner research and industry cluster organisations. This will allow ASCENT+ to mobilise a critical mass of people, knowledge and investment to entrench an unprecedented integration within the community. This will service a much wider user base and foster innovation by linking new scientific knowledge in Nanoelectronics with challenge-driven research. European and global foresight studies have indicated that the next era is driven by the need to achieve: (i) quantum advantage using solid-state platforms; (ii) low-power, energy-efficient, high-performance computing based on disruptive devices; and (iii) increased functionality through advanced integration of a diverse range of materials and innovative technologies. ASCENT+ will enable and stimulate its user community to bridge the gap between scientific exploration and development of proof-of-concept technologies to accelerate innovation pathfinding. ASCENT+ presents a unique opportunity for Europe to regain global leadership in Nanoelelectronics at a pivotal time where traditional scaling is coming to an end.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.2. - Integrating and opening existing national and regional research infrastructures of European interest
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.