Descrizione del progetto
Rendere più affidabili i sistemi di sicurezza attiva
L’affidabilità nei sistemi elettronici è necessaria per affrontare le sfide che possono presentarsi. Il progetto ReACTIVE Too, finanziato dall’UE, riunisce esperti dell’industria e del mondo accademico per ricercare e sviluppare un ciclo di sviluppo hardware agile con tecniche virtuali per affrontare specificatamente l’affidabilità e la convalida fisica nei sistemi di sicurezza attiva. Questi sistemi attivi monitorano le prestazioni e l’ambiente circostante del veicolo per contribuire a prevenire gli incidenti e a ridurre l’impatto di una situazione di emergenza. Le idee saranno testate da aziende partner del settore automobilistico e sanitario. Il progetto indagherà anche sulle possibilità di applicare l’intelligenza artificiale (IA), l’apprendimento profondo e la prognostica ai futuri sistemi elettronici.
Obiettivo
Reactive Too: Reliable Electronics for Tomorrow’s Active Systems is a research-focused project that brings together a unique team of academic and industrial members. This team will form a tight confederation to tackle challenging aspects of reliability and future developments in electronic systems. European organisations from Finland, France, Poland and the UK are involved.
Each partner country will supply both industrial and academic units.
ReACTIVE Too will do research into design for reliability for electronics-based systems. This includes the introduction of an agile hardware development cycle with virtual techniques to uniquely address reliability and physical validation in active safety systems.
Exemplar systems from partner companies in Automotive and Healthcare will be used to validate the ideas.
Finnish partners who have a track record in wearable electronics will bring their research in smart textiles to the team. Innovation in terms of design and integration of these smart textiles into the challenging environments of automotive and care homes will enhance driver information and ambient assisted living.
The project team is very privileged to have French partners doing world-leading research and production of unique devices in energy harvesting. Further innovation in ReACTIVE Too will bring novel flexible energy harvesters for integration into many sensors.
Industrially leading work is planned to be led by Polish partners to investigate the possibilities of applying AI, deep learning and prognostics to future electronics systems. These innovations should allow a unique assessment of long term reliability and shorten development cycle times, saving energy and money.
The team will be developed through a series of workshops and secondments. Future plans will be developed during these interactions to target new research and innovation topics and more intense interactions by making future joint funding proposals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WV1 1LY Wolverhampton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.