Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Cloud Integrated Development Environment supporting the full-stack implementation, composition and deployment of data-centered services and applications in the cloud

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per lavorare nel cloud

Oggi analizzare i dati è molto più semplice e rapido grazie al cloud computing e alla disponibilità su richiesta di risorse di un sistema informatico, come la memorizzazione dei dati o la potenza di calcolo. Permette a più utenti di raggiungere i centri di elaborazione dati su Internet e di distribuire determinate funzioni in varie località. Ma il cloud computing odierno deve anche ampliare le sue capacità e includere soluzioni per i prodotti dei megadati e dell’Internet delle cose. Il progetto SmartCLIDE, finanziato dall’UE, creerà un nuovo ambiente di sviluppo intelligente, costruito per lavorare in cloud e in grado di scoprire autonomamente l’IaaS e il SaaS. Si baserà sull’attitudine di codifica mediante dimostrazione, portando i servizi dei centri di elaborazione dati full-stack ad alti livelli di astrazione, in ogni fase.

Obiettivo

The main objective of SmartCLIDE is to propose a radically new smart cloud-native development environment, based on the coding-by-demonstration principle, that will support creators of cloud services in the discovery, creation, composition, testing and deployment of full-stack data-centred services and applications in the cloud. SmartCLIDE will provide high levels of abstraction at all stages (development, testing, deployment and run-time) as well as self-discovery of IaaS and SaaS Services. SmartCLIDE will provide several categories of abstractions: at development stage, SmartCLIDE will provide abstractions on data transformations or processing; at testing stage, mechanisms to visualize flow and status or artefacts to automatically test the expected behaviour; at deployment stage, abstractions of physical and virtual resources; or at run-time, mechanisms to monitor the performance and operation of the service.
The cloud nature of the environment will enable collaboration between different stakeholders, and the self-discovery of IaaS and SaaS services and the high levels of abstraction will facilitate the composition and deployment of new services to non-technical staff (with no previous experience on programming or on the administration of systems and infrastructure). Equally, hiding the complexity of the infrastructure, and adding intelligence to this layer, will allow to select the most adequate infrastructure services in each moment.
SmartCLIDE will allow SMEs and Public Administration to boost the adoption of Cloud and Big Data solutions, being validated at one solution oriented to Public Administration (Social Security System) and three different IoT and Big Data products of software development SMEs within the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FÜR ANGEWANDTE SYSTEMTECHNIK BREMEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 761 125,00
Indirizzo
WIENER STRASSE 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 761 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0