Descrizione del progetto
Migliore localizzazione per le infrastrutture 5G
In molte applicazioni, i sistemi devono essere in grado di raccogliere informazioni sul loro ambiente e di adattare il proprio comportamento di conseguenza. Le attuali tecnologie di localizzazione presentano tuttavia vari inconvenienti legati all’impossibilità di funzionare al chiuso, di fornire una localizzazione ad alta precisione o di mantenere bassi i costi. Il progetto LOCUS, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la funzionalità delle infrastrutture 5G per fornire informazioni accurate e onnipresenti sulla posizione e di ricavare funzionalità e modelli comportamentali più complessi dalla posizione grezza e dagli eventi fisici. Il progetto contribuirà ad aumentare il valore complessivo dell’ecosistema 5G rendendo possibili nuove applicazioni, potenziando le industrie verticali e creando nuove opportunità di business per le aziende di telecomunicazioni.
Obiettivo
Context-awareness is essential for many existing and emerging applications. Context information greatly relies on location information of people and things. But, navigation satellite systems are denied in indoor environments, current cellular systems fail to provide high-accuracy localization, other local localization technologies (e.g. WI-FI or BT) imply high deployment/maintenance/integration costs. Raw spatiotemporal data are not sufficient by themselves and need to be integrated with tools for the analysis of the behaviour of physical targets, to extract relevant feature of interests.
LOCUS will improve the functionality of 5G infrastructures to: i) provide accurate and ubiquitous location information as a network-native service and ii) derive more complex features and behavioural patterns out of raw location and physical events, and expose them to applications via simple interfaces. Localization, together with analytics, and their combined provision “as a service”, will greatly increase the overall value of the 5G ecosystem, allowing network operators to better manage their networks and to dramatically expand the range of offered applications and services. The current freedom to act on 5G system design and availability of software network paradigms and AI techniques uniquely combine in this historical moment to make it possible to radically improve the future network by endowing it with accurate on-demand localization and analytics.
LOCUS will showcase its solutions in three scenarios: Smart Network Management based on Location Information of 5G equipment; Network-assisted Self-driving Objects; People Mobility & Flow Monitoring.
The LOCUS consortium gathers a diverse blend of high-profile partners including Operators, Vendors, IT industries and SMEs that can make its vision a reality. LOCUS will be an enabler of a myriad of applications for the 5G ecosystem and beyond, boosting vertical industries and creating new business opportunities also for telcos.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43124 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.