Descrizione del progetto
Sistemi ciberfisici critici per la sicurezza resistono agli attacchi maligni
I sistemi ciberfisici sono sistemi ingegnerizzati che si basano e dipendono dall’integrazione perfetta di computazione e componenti fisici. Sono diventati i componenti centrali di svariate applicazioni critiche per la sicurezza, incluse le reti intelligenti, i sistemi automobilistici a guida autonoma, il monitoraggio medico, i sistemi robotici e i dispositivi avionici con pilota automatico. A causa della criticità delle applicazioni in cui sono distribuiti, sono diventati un obiettivo maturo per gli attacchi informatici. Il progetto ADMORPH, finanziato dall’UE, adotterà un approccio olistico per rendere possibile la sicurezza e la protezione di sistemi ciberfisici, al fine di rilevare e prevenire potenziali attacchi. I nuovi approcci progettuali con tolleranza ai guasti, consentiranno ai sistemi ciberfisici di riconfigurarsi autonomamente in caso di guasti dei componenti e di attacchi informatici. I metodi del progetto saranno testati in tre casi d’uso.
Obiettivo
Due to the increasing performance demands of mission- and safety-critical Cyber Physical Systems (of Systems) – after this referred to as CPS(oS) – these systems exhibit a rapidly growing complexity, manifested by an increasing number of (distributed) computational cores and application components connected via complex networks. However, with the growing complexity and interconnectivity of these systems, the chances of hardware failures as well as disruptions due to cyber-attacks will also quickly increase. System adaptivity, foremost in terms of dynamically remapping of application components to processing cores, represents a promising technique to fuse fault- and intrusion tolerance with the increasing performance requirements of these mission- and safety-critical CPS(oS). In the ADMORPH project, we evaluate this hypothesis using a novel, holistic approach to the specification, design, analysis and runtime deployment of adaptive, i.e. dynamically morphing, mission- and safety-critical CPS(oS) that are robust against both component failures and cyber-attacks. To this end, we will address four aspects that are instrumental for the realization of these adaptively morphing systems: (i) the formal specification of adaptive systems; (ii) adaptivity methods like strategies for maintaining safe and secure control of CPS(oS); (iii) analysis techniques for adaptive systems to, e.g. perform timing verification of adaptive systems to avoid timing violations after system reconfigurations; and (iv) run-time systems for adaptive systems that realize the actual run-time system reconfigurations to achieve fault and intrusion tolerance. The developed methodologies, methods and tools will be evaluated using three industrial use cases taken from the radar surveillance systems, autonomous operations for aircrafts, and transport management systems domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.