Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The establishment of cross-border operating “Scaleup Labs” to increase the efficiency of the scaling support in specific industry verticals: Health, AgTech, Smart Region and Agile Manufacturing.

Descrizione del progetto

Sostegno all’interazione transfrontaliera per l’espansione aziendale

Una maggiore efficienza del supporto all’espansione in specifici mercati verticali del settore è considerata fondamentale per promuovere l’innovazione e migliorare le prospettive di mercato per le startup. A tal fine, il progetto ScaleUp4Europe, finanziato dall’UE, propone di creare uno Scaleup Lab in ogni ecosistema per uno specifico mercato verticale del settore che tragga significativi benefici dalla deep tech (regione intelligente, scienze della salute, produzione agile, AgTech). Gli Scaleup Lab si basano sul concetto di «laboratorio vivente» e forniranno alle startup deep tech un approccio strutturato all’innovazione aperta in cui potranno raggiungere il successo sul mercato transfrontaliero attraverso collaborazioni con clienti aziendali, investitori e/o istituzioni pubbliche. In particolare, gli Scaleup Lab individueranno gli innovatori e svilupperanno programmi per le startup deep tech pronte a fornire le loro soluzioni a nuovi mercati.

Obiettivo

The project’s objective is the establishment of four cross-border operating “Scaleup Labs”. The Scaleup Labs are based on the ”living lab” concept and support qualifying scaleups in achieving “Proof of Scalability”.

This proof is achieved when scaleups comply with all requirements of general technological, market, organizational and investor readiness, their innovation is adapted to specific customer need and successful scaleup-corporate relationship is established.

“Scaleup4Europe”: five partners, four ecosystems:
• Berchtesgadener Land Wirtschaftsservice, Germany, a regional economic development agency - project lead.
• UnternehmerTUM Germany, a leading startup hub of the Technical University of Munich.
• Pioneers, Austria, one of the largest start-up and investor networks across Europe.
• Pomurski tehnoloski park, Slovenia, a deep tech support ecosystem and member of pan-European Digitial Innovation Hub network Agile Manufacturing and Robotics.
• Chamber of Commerce and Industry, Serbia, the association of all enterprises, including startups in Serbia.

The project partners propose to set up a Scaleup Lab in each ecosystem for a specific industry vertical. The Scaleup Labs will provide deep tech start-ups with a structured open innovation approach in which they can achieve cross-border market success, through first successful collaborations with corporate customers, investors and/or public institutions.

The Scaleup Labs will bring together corporates with needs for innovation, scaleups with matching solutions, experts from research and the European network of specialized Digital Innovation Hubs and other existing services such as the Startup Europe one-stop-shop.
The Scaleup Labs will detect innovators and develop programmes for startups ready to provide their solutions to new markets. This includes acceleration tools such as Scaleup Camps as well as Investor and Business Matching Tools to adapt innovations to specific enterprise demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BERCHTESGADENER LAND WIRTSCHAFTSSERVICE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 388 584,00
Indirizzo
SAEGEWERKSTRASSE 3
83395 Freilassing
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Berchtesgadener Land
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 120,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0