Descrizione del progetto
Un nuovo processo di riciclaggio del PET promette un ottimo futuro per una vera economia circolare
La plastica in polietilene tereftalato (PET) rappresenta uno dei principali inquinanti del mondo e gli sforzi su larga scala per il riciclaggio del PET sono limitati da barriere tecnologiche. Il progetto ChemPET ha sviluppato una tecnologia di riciclaggio chimico in grado di convertire una vasta gamma di plastica PET in bis (2-idrossietil) tereftalato (BHET), l’elemento costitutivo monomerico del PET, che può essere quindi utilizzato per creare PET vergine, chiudendo il circuito dell’economia circolare ed evitando l’uso di substrati di petrolio greggio per produrre nuove materie plastiche in PET. ChemPET cercherà ora di ottimizzare e ampliare questo processo e collaborare attraverso la catena del valore della plastica e del riciclaggio per garantirne un ampio utilizzo.
Obiettivo
The massive industrial use of Polyethylene Terephthalate (PET) poses serious economic and environmental problems due to its poor recyclability. Current PET disposal options include incineration, landfilling and recycling while a relevant amount is still dumped into oceans. Landfilling and incineration are however outdated since environmentally unsustainable. Recycling is the preferred option, but a series of technological barriers limit the recycling into high-quality rPET (recycled PET).
The ChemPET project aims to scale-up a cutting-edge chemical recycling technology, based on glycolysis, for PET based waste converting it into monomer BHET.
Currently, there are no alternatives which guarantee efficient results at industrial scale considering heterogeneous PET feedstock. BHET can be newly used as raw material in the production of virgin PET instead of the terephthalic acid (TPA) and the ethylene glycol (EG) that derive from crude oil. This determines advantages for the PET value chain in terms of environmental sustainability, competitiveness and job creation. ChemPET will help Europe to achieve the “Zero Plastics to landfill by 2025”, promoting the Circular Economy and reducing Europe dependency on fossil feedstocks. ChemPET project foresees the technical improvement of ChemPET technology and the valorisation of by-products.
After the optimization of the BHET production phase, GARBO will collaborate with many stakeholders across plastic industry value chain to maximize the business opportunities and foster the uptake of ChemPET technology. The production of chemical recycled PET (crPET) from BHET will close the loop supporting the growth of the circular economy thus reshaping the PET value chain at whole. Large occupational benefits are expected by the replication of ChemPET process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28065 CERANO NO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.