Descrizione del progetto
L’innovativa tecnologia oltre il 5G al servizio delle reti private
A causa dell’imminente dispiegamento della tecnologia 5G rivolta al dettaglio, presto le reti 5G pubbliche non riusciranno più a rispondere alle esigenze degli utenti del settore. Le reti private forniscono un’alternativa per una imminente diffusione delle funzionalità 5G in luoghi come fabbriche, stadi e nodi di trasporto. Ed è qui che 5G-CLARITY interviene, sviluppando un’architettura oltre il 5G per le reti private. Servizi di comunicazione avanzati saranno possibili grazie a una rete di accesso innovativa che integra 5G, Wi-Fi e tecnologie LiFi tra le altre componenti. Il progetto 5G-CLARITY, finanziato dall’UE, attinge agli ultimi sviluppi nelle telecomunicazioni globali. Prevede anche di automatizzare la rete tramite l’intelligenza artificiale. Ci si aspetta che i risultati del progetto portino vantaggio alle strutture consolidate del settore, ma ci sono possibilità anche per i singoli.
Obiettivo
The first generation of 5G networks launching commercially in 2019 will focus on the eMBB service for the retail sector. Thus, public 5G networks will not be able to address, in the short term, the promise of novel critical communication services required by vertical users. Private 5G and beyond 5G networks are seen as a promising way to bridge this gap, allowing private venues to deploy the required 5G capabilities early on. Factories and private venues, like stadiums or transportation hubs, are seen as key early adopters of these technologies.
5G-CLARITY puts forward a beyond 5G architecture for private networks, which features a novel access network integrating 5G, WiFi, and LiFi, compute and transport resources, and novel management components to enable AI driven network automation. Based on this architecture, 5G-CLARITY will define communication services that deliver measurable enhancements with respect to the eMBB and URLLC services defined by 3GPP in Release 16, in terms of low latency, area capacity, reliability, and accurate positioning and synchronization capabilities. In addition, 5G-CLARITY will develop a management plane featuring SDN/NFV components together with an AI engine that will automate network management by receiving high level intent policies from the network administrator.
5G-CLARITY brings together an ambitious consortium that ensures the delivery of the project innovations to standard bodies, where 3GPP, O-RAN, IEEE802.11bb and ETSI-ZSM, have already been identified as preferential targets. Finally, the 5G-CLARITY technology will be demonstrated in two relevant use cases, including a human-robot interaction application in a museum in Bristol, and a network slicing and AGV positioning application for Industry 4.0 services in a factory near Barcelona. Potential for individual and joint exploitation of the project results has already been identified during the proposal preparation phase.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio LiFi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15236 Frankfurt Oder
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.