Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence Aided D-band Network for 5G Long Term Evolution

Descrizione del progetto

Verso sistemi di comunicazione intelligenti oltre il 5G

Nella comunicazione wireless di oggi, la portata e la complessità dei nuovi attributi radio nelle nuove gamme di frequenza rendono inadeguati gli approcci tradizionali alla gestione della rete. Il progetto ARIADNE, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema fondendo una nuova architettura radio avanzata ad alta frequenza con un approccio di elaborazione e gestione della rete basato sull’intelligenza artificiale in un nuovo tipo di sistema di comunicazione intelligente oltre il 5G. Verranno sviluppate nuove tecnologie di comunicazione radio che utilizzeranno le gamme di frequenza in banda D, sfrutteranno nuove opportunità per una connettività avanzata basata su metasuperfici e applicheranno tecniche di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale alla gestione. In questo modo, il progetto renderà possibili comunicazioni wireless a banda larga oltre il 5G affidabili.

Obiettivo

The ARIADNE project plans to bring together a novel high frequency advanced radio architecture and an Artificial Intelligence (AI) network processing and management approach into a new type of intelligent communications system Beyond 5G. The new intelligent system approach is necessary because the scale and complexity of the new radio attributes in the new frequency ranges cannot be optimally operated using traditional network management approaches.

The ARIADNE project will enable efficient high-bandwidth wireless communications by developing three complementary but critical new technologies for Beyond 5G networks in an integrated and innovative way:

ARIADNE will develop new radio technologies for communications using the above 100Ghz D-Band frequency ranges, (Pillar 1)

ARIDANE will exploit the opportunities emerging for advanced connectivity based on metasurfaces where objects in the environment can become tuneable reflectors for shaping the propagation environment in D-band. (Pillar 2)

ARIDANE will employ Machine Learning and Artificial Intelligence techniques to management necessary for the high-frequency communications and dynamic assignment and reconfiguration of the metasurfaces to provide continuous reliable High Bandwidth connections in the Beyond 5G scenario. (Pillar 3)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 534 975,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 534 975,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0