Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Data Platform for the Cognitive Ports of the Future

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma intelligente per i porti europei

Centinaia di porti marittimi europei collaborano tra loro, scambiandosi diversi dati digitali provenienti da molteplici fonti di dati. Tuttavia, per raggiungere una collaborazione efficace e beneficiare della tecnologia basata sull’IA, è necessario un nuovo ambiente integrativo. Il progetto DataPorts, finanziato dall’UE, progetterà una Piattaforma dati industriale. La Piattaforma Dati dei porti su base cognitiva, collegherà le infrastrutture digitali esistenti dei porti marittimi e dei loro sistemi, stabilirà le regole sulla condivisione e scambio sicuri e affidabili dei dati, e offrirà potenti servizi di analisi dei dati. Ciò consentirà di creare svariate applicazioni intelligenti in base ai bisogni correlati. Prima della piena attuazione nei porti europei, la piattaforma sarà realizzata in due porti marittimi europei. La piattaforma renderà i porti marittimi europei affidabili, forti e integrati.

Obiettivo

DataPorts will boost the transition of European seaports from connected and digital to smart and cognitive, by providing a secure environment for the aggregation and integration of data coming from the several data sources existing in the digital ports and owned by different stakeholders, so that the whole port community could get real value from this data in order to improve their processes, offer new services and devise new AI based and data driven business models.

To this end, DataPorts will design, implement and operate an Industrial Data Platform (Cognitive Ports Data Platform) that: i) connects to the different digital infrastructures currently existing in digital seaports, enabling the interconnection of a wide variety of systems into a tightly integrated ecosystem, ii) sets the policies for a trusted and reliable data sharing and trading based on data owners rules and offering a clear value proposition, and iii) leverages on the data collected to provide advanced Data Analytic services based on which the different actors in the port value chain could develop novel AI and cognitive applications.

DataPorts project involves the design and implementation of the platform, its deployment in two relevant European seaports connecting to their existing digital infrastructures and addressing specific local constraints, a global use case involving these two ports and other actors and targeting inter-port objectives, and all the actions to foster the adoption of the platform at European level.

This project will imply that tools, platforms and systems running in the different seaports all across Europe will benefit from the DataPorts industrial data platform, in order to create an even more trusted, reliable and efficient way of conducting businesses in Europe and to reinforce the European Single Market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE INFORMATICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 615 000,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA S/N
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 000,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0