Descrizione del progetto
Ricerca innovativa sulla portabilità dei dati e programma di incubazione per i mercati europei
Dall’entrata in vigore del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation) nel 2018, tutti i cittadini hanno la possibilità ottenere, archiviare e riutilizzare i dati personali per le proprie esigenze attraverso diversi servizi. Ciò consente di trarre vantaggio dalle applicazioni e dai servizi che possono utilizzare questi dati. Il progetto DAPSI, finanziato dall’UE, è volto a promuovere la ricerca innovativa sulla portabilità dei dati che consentirà di trovare e analizzare i casi migliori nell’ambito del mercato e i più promettenti reciprocamente per quanto riguarda l’incontro tra scienza e business. Il consorzio DAPSI selezionerà fino a 58 gruppi di esperti europei composti da ricercatori, PMI e start-up ad alta tecnologia che uniranno conoscenze ed esperienze di sviluppo del prodotto minimo funzionante (MVP, Minimal Viable Products). I migliori tra questi accederanno al programma di incubazione, ricevendo supporto con fondi di sviluppo, metodologia, accesso al meglio in termini di infrastrutture, formazione e altri mezzi.
Obiettivo
The General Data Protection Regulation (GDPR) applies since 2018, with the purpose of making significantly easier for citizens to have any data which is stored with one service provider transmitted directly to another provider.
DAPSI will foster the advanced research in the Data Portability field through the support to researchers, SMEs and high tech startups from all over Europe.
DAPSI proposes a match making process: an intersection between science and business, an opportunity to unite the knowledge and experience of both areas to achieve a common goal around Data Portability. To do so, DAPSI consortium will select the best applications to build complementary teams that will research and apply this advancement to relevant uses cases with market potential in a collaborative way.
Up to 58 teams will be selected and only the best ones will progress through three phases of 10 months in an incubation programme where experts in diverse field will provide a successful working methodology, access to top infrastructure, training in business and data related topics, coaching, mentoring, visibility, community building and investment. On top of that, each DAPSI team will receive up to 195k€ equity-free funding, distributing a total amount of 5.6M€ through three open calls.
The consortium led by ZABALA and participated by F6S, CAP DIGITAL, IMT, FRAUNHOFER and ENGINEERING will also work to contribute to the progress of the NGI community in the Data Portability domain generating insights and recommendations in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31192 MUTILVA ALTA NAVARRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.