Descrizione del progetto
Un quadro completo di intelligenza informatica per una produzione collaborativa
I rapidi progressi nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno alimentando la prospettiva di unità di produzione intelligenti e autonome per il futuro. Tale prospettiva è tuttavia contrastata da un aumento esponenziale dei rischi per la sicurezza e delle superfici d’attacco. Per affrontare queste sfide di sicurezza informatica, il progetto COLLABS, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare, convalidare, dimostrare e sostenere un quadro completo di intelligenza informatica per una produzione collaborativa. Il quadro consentirà uno scambio di dati resiliente, affidabile e sicuro lungo tutta la catena di fornitura digitale e sarà caratterizzato da una risposta in tempo reale nella prevenzione, nel rilevamento e nell’attenuazione delle minacce. I ricercatori utilizzeranno tecnologie all’avanguardia e compieranno progressi scientifici e tecnologici significativi in diversi settori chiave rilevanti. Il lavoro di COLLABS avrà un ruolo rilevante nella realizzazione di opportunità industriali e sociali per quanto riguarda la produzione collaborativa.
Obiettivo
Industrial automation is expanding at an increasing pace, where this surge of innovation is driven by recent advances in information and communication technologies facilitating a “phase transition” towards “Industry 4.0”. Coupling Industrial Internet of Things (IIoT) with Big Data analytics and Artificial Intelligence (AI) in industrial automation context is what will make industrial systems intelligent, enabling them to exchange information and operate remotely. However, the vision of future intelligent and autonomous manufacturing units is counterbalanced by exponential increase in security risks and attack surfaces that emerge as the production systems grow ever more connected. The manufacturing ecosystem lacks a thorough cyber intelligence solution that addresses the key IIoT-related cybersecurity challenges towards a full realization of collaborative manufacturing in the context of Industry 4.0.
COLLABS will develop, validate, demonstrate, and support a comprehensive cyber-intelligence framework for collaborative manufacturing, which enables secure data exchange across the digital supply chain while providing high degree of resilience, reliability, accountability and trustworthiness, and addressing threat prevention, detection, mitigation, and real-time response. COLLABS will achieve these goals by utilizing state-of-the-art technologies and making significant scientific and technological advances in several key relevant domains, including secure multi-party computation and homomorphic encryption, distributed deep learning and anomaly detection, distributed ledger technologies (blockchain) and smart contracts, and distributed remote software attestation. COLLABS will significantly contribute to realizing industrial and societal opportunities of collaborative manufacturing, by validating and demonstrating its framework on 3 real-world use cases coming from complementary Industry 4.0 manufacturing domains and delivering an Industry 4.0 Experimentation Lab.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.