Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Enhanced Learning for ALL

Descrizione del progetto

Dalle lavagne ai chip per computer

Sono ormai lontani i giorni in cui un’aula conteneva banchi e una lavagna. L’uso delle nuove tecnologie nell’istruzione è in aumento, consentendo agli studenti di imparare meglio, cambiando per sempre l’esperienza di apprendimento. Non si tratta di avere gadget costosi, ma di agevolare e stimolare il processo di apprendimento. Il progetto DEL4ALL, finanziato dall’UE, valuterà le sfide e le opportunità offerte dalla crescente adozione delle tecnologie digitali, quali la blockchain e l’intelligenza artificiale (IA). Il suo obiettivo principale è quello di trasformare le attuali iniziative europee di ricerca e innovazione nell’ambito dell’apprendimento digitale rafforzato in un ecosistema sempre più coeso, dinamico, partecipativo e sostenibile, che possa effettivamente stimolare la collaborazione tra tutti gli attori chiave in modo inclusivo e di impatto.

Obiettivo

The main goal of DEL4ALL is to transform the current European research and innovation initiatives in the area of digital enhanced learning into an increasingly cohesive, dynamic, participatory and sustainable ecosystem, capable of effectively stimulating collaboration among all key players in an inclusive an impactful way. While consolidating outcomes of ongoing projects by analysing best-practice and success stories at the benefit of the whole community, dedicated dissemination and stakeholders’ _engagement activities will ensure to inject into the broader Next Generation Internet (NGI) initiative.
DEL4ALL will guide the community and its efforts in a forward-looking perspective, analysing challenges and opportunities offered by the increasing adoption of digital technologies, such as blockchain, artificial intelligence, etc., for more inclusive and personalised learning solutions. This will be done by engaging experts in a multidisciplinary perspective to understand legal, organisational and technological defies to overcome, especially to scale up such solutions. This shall be the basis for providing guidelines on future research directions, as well as policy recommendations to transition from Horizon 2020 to Horizon Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTEL GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 875,00
Indirizzo
UBERLANDSTRASSE 111
8600 DUBENDORF
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 471 875,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0