Descrizione del progetto
Migliorare la qualità della vita grazie a polimeri innovativi per applicazioni biomediche
Il progetto MEDIPOL, finanziato dall’UE, è un programma integrato di 4 anni di trasferimento delle conoscenze e networking, tra sei partner con competenze complementari, per progettare e sviluppare nuovi materiali a base di polimeri per applicazioni biomediche avanzate, rivolti ai tessuti molli, in particolare le ferite dell’occhio e del derma. Esistono somiglianze evidenti tra i siti oculari e quelli cutanei; la comprensione di queste analogie favorirebbe la progettazione, ad esempio, di bendaggi corneali, terapie oftalmiche dell’occhio secco e medicazioni per ferite e scottature, di maggiore efficacia. Il programma di trasferimento delle conoscenze di MEDIPOL formerà 49 operatori come leader futuri nel mondo accademico e nel settore. I problemi principali specifici sui quali si sono concentrati riguardano la vista e la mobilità, questioni sempre più determinanti nei sistemi sanitari a livello mondiale che hanno il compito di gestire gli aspetti socioeconomici della popolazione che invecchia.
Obiettivo
MEDIPOL (“Molecular Design of Polymers for Biomedical Applications”) is an interdisciplinary, international and intersectoral collaborative effort that utilises the mechanism of personnel exchange between partners located in the EU and Asia to address key aspects of problems of huge international socioeconomic importance. Through carefully planned and integrated secondments MEDIPOL will use knowledge transfer to train 29 ESRs and 20 ERs to be future leaders in both academia and industry. The specific major problems that we shall tackle affect vision and mobility, which are becoming increasingly critical issues in healthcare systems across the world, where the growing socio-economic difficulties of ageing populations are evident at both individual and governmental levels. MEDIPOL is designed to identify, design, develop and disseminate understanding of materials and technologies for systems that will aid and augment the healthy ageing of ocular and dermal tissue. Key to achieving this lies in harnessing the understanding of the moist ocular surface and its relevance to compromised dermal tissue. There are clear links between ocular and dermal sites. Importantly, understanding these analogies facilitates the design of contact lenses especially for use as corneal bandages, of ophthalmic dry eye therapies and of successful burn and wound dressings. These issues are international, they affect quality of life and they are of very significant social and economic importance in both developing and developed economies.
MEDIPOL is an integrated 4-year program of knowledge transfer and networking between Aston University, UK (Aston), i+Med S. Coop, Spain (i+Med), Technical University of Liberec, Czech republic (TUL), Chiang Mai University, Thailand (CMU), Naresuan University, Thailand (NU) and Mae Fah Luang, Thailand (MFU). The overarching objective of the proposed joint exchange programme is to establish long-term stable research cooperation between all partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.