Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Food Safety Market: an SME-powered industrial data platform to boost the competitiveness of European food certification

Descrizione del progetto

Un impulso digitale per la certificazione alimentare

All’interno dell’industria alimentare mondiale, i produttori, gli industriali e i trasformatori, gli importatori e gli esportatori, i distributori, i rivenditori e i confezionatori del settore alimentare, devono essere certificati per rispondere agli standard di sicurezza alimentare. È dunque fondamentale la sicurezza e la certificazione in campo alimentare. Il progetto TheFSM, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma dati industriale per dare un impulso digitale alle modalità di certificazione alimentare in Europa. Nello specifico, si baserà su tecnologie blockchain all’avanguardia per creare un ambiente virtuale aperto e collaborativo che agevoli lo scambio e la condivisione dei dati tra i vari soggetti della sicurezza alimentare interessati a condividere le informazioni cruciali per la certificazione. Il progetto condurrà un vasto caso pilota in collaborazione con fornitori europei che svolgono servizi di ispezione e certificazione.

Obiettivo

The Food Safety Market (TheFSM) aims to deliver an industrial data platform that will significantly boost the way that food certification takes place in Europe. It brings together and builds upon existing innovations from innovative ICT SMEs to deliver a uniquely open and collaborative virtual environment that will facilitate the exchange and connection of data between different food safety actors who are interested in sharing information critical to certification. Extensive piloting is going to take place with subsidiaries of the TÜV AUSTRIA GROUP, a European provider of inspection and certification services that is a pioneer in the digitalization of the inspection business that has a presence in more than 40 countries, an annual turnover of almost 210 MEuros, and over 1,700 employees. In this way, the project is going to accelerate the pace by which this group adopts digital innovation and offers data-driven services to its clients in around the world. Eventually, TheFSM aspires to catalyse the digital evolution of the quite traditional but very data intensive business ecosystem that the global food certification market involves.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGROKNOW IKE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 205 627,50
Indirizzo
PENTELIS 110
15 126 MAROUSI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 722 325,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0