Descrizione del progetto
Un impulso digitale per la certificazione alimentare
All’interno dell’industria alimentare mondiale, i produttori, gli industriali e i trasformatori, gli importatori e gli esportatori, i distributori, i rivenditori e i confezionatori del settore alimentare, devono essere certificati per rispondere agli standard di sicurezza alimentare. È dunque fondamentale la sicurezza e la certificazione in campo alimentare. Il progetto TheFSM, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma dati industriale per dare un impulso digitale alle modalità di certificazione alimentare in Europa. Nello specifico, si baserà su tecnologie blockchain all’avanguardia per creare un ambiente virtuale aperto e collaborativo che agevoli lo scambio e la condivisione dei dati tra i vari soggetti della sicurezza alimentare interessati a condividere le informazioni cruciali per la certificazione. Il progetto condurrà un vasto caso pilota in collaborazione con fornitori europei che svolgono servizi di ispezione e certificazione.
Obiettivo
The Food Safety Market (TheFSM) aims to deliver an industrial data platform that will significantly boost the way that food certification takes place in Europe. It brings together and builds upon existing innovations from innovative ICT SMEs to deliver a uniquely open and collaborative virtual environment that will facilitate the exchange and connection of data between different food safety actors who are interested in sharing information critical to certification. Extensive piloting is going to take place with subsidiaries of the TÜV AUSTRIA GROUP, a European provider of inspection and certification services that is a pioneer in the digitalization of the inspection business that has a presence in more than 40 countries, an annual turnover of almost 210 MEuros, and over 1,700 employees. In this way, the project is going to accelerate the pace by which this group adopts digital innovation and offers data-driven services to its clients in around the world. Eventually, TheFSM aspires to catalyse the digital evolution of the quite traditional but very data intensive business ecosystem that the global food certification market involves.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-ICT-2019-2
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
15126 Marousi
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.