Descrizione del progetto
Un sistema robotico intelligente per la raccolta automatizzata nell’agricoltura
La domanda alimentare è in aumento a causa della crescita della popolazione globale e delle sfide poste dal cambiamento climatico, conducendo l’agricoltura verso la tecnologia avanzata al fine di assicurare qualità e quantità della produzione. L’agricoltura di precisione è in aumento, combinata a tecnologie di robotica intelligente quali la raccolta intelligente, che favoriscono sia la produttività che le condizioni di lavoro. Tuttavia, i sistemi robotici non sono interamente pronti a sostituire tutte le azioni umane, impedendo dunque la transizione verso una raccolta completamente automatizzata. Il progetto BACCHUS, finanziato dall’UE, propone un sistema robotico intelligente utilizzando piattaforme mobili autonome con manipolatori duali per l’ispezione attiva e la raccolta selettiva di colture di grande valore, sostituendo il lavoro dell’agricoltore. Il nuovo sistema verrà testato all’interno di una vigna, monitorando lo stato dei diversi tipi di viti e raccogliendo uve di diverse varietà in un modo simile a quello umano.
Obiettivo
With the growing population and climate change, agricultural productivity growth is unlikely to meet the increased demand for food. Besides the increasing pressure to produce more, there is an overall need for higher quality and sustainable cultivation. Precision agriculture combined with intelligent robotic technologies can push to that direction. The incorporation of such technologies into agricultural production not only benefits productivity but also improves the working conditions of farmers and labourers. Intelligent systems are becoming the go-to solution to push towards precision agriculture, while a large number of farmer operations are already transitioning to full autonomy. Smart, automated and selective harvesting, in particular, can provide considerable improvement in production leaving the unripe product in the field to mature. However, in order to achieve such automation significant progress is required regarding the cognitive and mechatronic capabilities of the robotic agents replacing the human workers in these tasks, especially in cases where human-like actions are required by the robots. BACCHUS intelligent mobile robotic system promises to reproduce hand harvesting operations, while at the same time take the manual legwork out by autonomously operating in four different levels: i) performing robot navigation with quality performance guarantee in order to inspect the crops and collect data from the agricultural area through embedded sensorial system; ii) performing bi-manual harvesting operations with the needed finesse using a modular robotic platform, iii) employing additive manufacturing for adjusting the robot gripper to the geometry of the different crops, iii) presenting advanced cognitive capabilities and decision making skills. The envisioned system will be demonstrated and evaluated in the challenging vineyard environment inspecting different types of vines and harvesting bunches of grapes of different varieties in a human-like manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.