Descrizione del progetto
Un quadro per standardizzare la progettazione di sistemi di sistemi ciberfisici
I sistemi di sistemi ciberfisici (Cyber-physical Systems-of-Systems, CPSoS) sono reti che interconnettono i sistemi ciberfisici e le persone. L’attenzione si concentra sull’aumento dell’intelligenza dei sistemi ciberfisici ai margini delle reti, affinché mostrino un comportamento cognitivo e possiedano un elevato grado di autonomia. Il progetto 1-SWARM, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare un quadro modulare per la progettazione di reti CPSoS robuste caratterizzate da un’intelligenza dello sciame che soddisfi gli standard aperti accettati a livello industriale. Chiamato «Swarm Intelligence DevOps Framework» (quadro DevOps di intelligenza dello sciame), esso aiuterà i ricercatori a progettare CPSoS per diversi scenari: operazioni di imballaggio degli alimenti e di movimentazione dei materiali, veicoli a guida automatica in ambienti dinamici e flotte di droni aerei utilizzate per monitorare gli esercizi al dettaglio.
Obiettivo
Recent years have seen the widespread diffusion of low-cost computational systems, triggering the transition towards even further decentralization towards the Edge of autonomic intelligence. While in the consumer domain this transformation is happening very fast, industrial applications are inevitably more conservative and require solid methodological and technological grounds to guarantee this transition to be dependable.
1-SWARM project focuses on the design-operations for CPSoS with the specific focus on industrial sector of large-scale distribution and logistics. The project aims at achieving industrially acceptable level of robustness of CPSoS whose operation emerges as “Swarm Intelligence”. 1-SWARM’s solution will span across different steps of the value chain, connecting intelligence through the digital domain to maximize their effectiveness and reliability. The objective is to provide a methodological and technological framework, modular and re-usable (“Swarm Intelligence DevOps Framework”), for the engineering of the three major aspects of CPSoS: i) The HW/SW runtime platform that sustains their operations; ii) The distributed and orchestrated Intelligence that guarantees their autonomic behavior; iii) The extension of their “existence” into the cyber-domain for a full life-cycle approach.
Key to the exploitability of 1-SWARM’s result is the demonstration of its potentialities for 4 different application scenarios, whose requirements come from cross-domain use-cases, whose variability allows extensive validation of the project technologies: 1) Manufacturing CPSoS for food packaging; 2) Logistics CPSoS for reconfigurable material handling; 3) Fleets of intelligent AGVs in complex dynamic environment; 4) Aerial drones flock for extensive monitoring of retails shops.
Strong of its open and standard-based approach, 1-SWARM will create an international collaborative framework for the CPSoS domain, supporting extensively relevant standardization activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38123 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.