Descrizione del progetto
Dispositivi che abilitano sistemi di gestione energetica senza batteria
I progressi nella tecnologia senza batteria sono fondamentali se si considera la futura domanda di gestione energetica. La raccolta di micro energia è ideale per ridurre le esigenze di sostituzione della batteria attraverso fonti autonome di cui i circuiti integrati per la gestione dell’energia (EMIC) sono una componente chiave. Attualmente non è stato trovato ancora neanche un EMIC compatibile con tutti i raccoglitori di energia. Il progetto HarvestAll, finanziato dall’UE, sta superando questa sfida con la sua gamma di dispositivi che renderanno possibile ciò, prendendo spunti da tutti i tipi di fonti energetiche ambientali. Questi prodotti aprono la via a una nuova era di soluzioni di gestione dell’energia senza batteria. Si prevede che le applicazioni HarvestAll siano disponibili per la rete di clienti globale del team del progetto. Si cercano anche opportunità di casi studio di ricavo immediato.
Obiettivo
Creating battery-free “self-sustaining” sensor systems is a key requirement to realising the forecasted billions of interconnected sensors within the Internet of Things. Micro energy harvesting, scavenging energy from the ambient environment, through the use of autonomous micro energy sources (AMES), is an ideal solution; avoiding the need for regular battery replacement.
Along with energy harvesters and energy storage, the major component in an AMES solution is an Energy Management Integrated Circuit (EMIC). The key technical challenges are that each type of energy-harvester has very different electrical characteristics and that the ambient energy is not available all of the time. A single EMIC is required that can effectively harvest from any energy harvester type. No such EMIC exists today.
At Trameto, we are developing a patent protected portfolio of EMICs named ‘HarvestAll’. These devices will deliver any-many-multi energy harvesting functionality to permit applications to harvest all types of ambient energy now, enable the design and development of next generation AMES, and allow the creation of novel AMES applications that were not previously possible. HarvestAll products will be exported to global customers with whom we have built strong relationships through strategic and aggressive business development activities with the support of H2020, Innovate UK, and private seed-funded projects.
Through our customer interactions, we have developed a number of fully qualified, early revenue case study opportunities which will allow us to showcase the functionality of our HarvestAll portfolio.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-2
Meccanismo di finanziamento
SME - SME instrumentCoordinatore
SA7 9FS SWANSEA
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.