Descrizione del progetto
Interconnessioni ottiche per rafforzare il potenziale di datacenter e rete 5G
Le reti di datacenter e 5G future con requisiti maggiori di larghezza della banda per la comunicazione faranno soprattutto affidamento sull’uso di interconnessioni ottiche che possano fornire capacità di terabit. Il progetto POETICS, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare moduli multi chip a elevata capacità che includano i nuovi motori ottici a terabit e i commutatori ottici assieme ai commutatori digitali. Questi potenti moduli fotonici si affideranno alla tecnologia di integrazione fotonica basata su una piattaforma di nitruri di silicio, polimeri ottici, laser al fosfuro d’indio modulati con elettro-assorbimento (Electro-absorption Modulated Lasers, EMLs) e laser a cavità esterna ed elettronica ad alta velocità basata sulla tecnologia BiCMOS. POETICS si concentrerà principalmente sulla riduzione al minimo della distanza di interconnessione elettrica tra il motore ottico e il chip digitale di commutazione, nonché sulla rimozione di chip di condizionamento del segnale e componenti non desiderati (come le prese) che conducono inevitabilmente a un maggiore consumo energetico e a una minor integrità di segnale.
Obiettivo
Enabling Terabit capacity optical interconnects requires a paradigm shift in the packaging approach. The electrical interconnect distance between the optical engine (OE) and the digital switching chip must be minimised, removing signal conditioning chips and unwanted components like sockets that would otherwise be required and would inevitably lead to increased power consumption and lower signal integrity. It also requires the right combination of photonic and electronic technology that will be integrated to deliver high performance, low-cost and energy efficient optical engines. This approach has the potential to remove the optical interconnect bandwidth bottlenecks and allow DC networks and the 5G wired infrastructure, which heavily rely on them, to grow. POETICS is a research proposal that targets the development of novel Terabit optical engines and optical switching circuits and to copackage them with digital switching chips to realise Multi-Chip Modules (MCM) with Tb/s capacities, very high energy efficiency that fit into the roadmap of vendors. In order to do so POETICS will utilize SiGe BiCMOS, InP, PolyBoard and TriPleX technologies and rely on hybrid integration, which allows the selection and combination of the best performing components. POETICS in specific targets 1) MCM with 1.6Tb/s OEs based on 8-fold InP-EML arrays (200Gb/s per lane) and PolyBoard with parallel SMFs on par with the PSM/DR spec for 500m-2km intra-DC connectivity. 2) MCM with 1.6Tb/s OEs based on 8-fold InP-EML arrays (200Gb/s per lane) and 3D PolyBoard with duplex MCFs for 5G optical fronthaul applications 3) low power consumption 3D Benes optical switch 4) MCM coherent 64Gbaud OEs with up to 600Gb/s capacity of DC interconnect applications within 80-120 km reach on par with 400G-ZR specification.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.