Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Schools as Living Labs

Descrizione del progetto

Laboratori viventi per l’istruzione scientifica nelle scuole

Il laboratorio vivente è un nuovo approccio che consente agli studenti di utilizzare gli spazi esterni per progetti di ricerca e dimostrativi, progetti guidati in modo indipendente e nuovi contesti per la ricerca e la sostenibilità. Esso ha il potenziale per modificare il processo educativo, apportando impegno, ispirazione e un atteggiamento olistico. Per questo motivo, il progetto SALL, finanziato dall’UE, mira a introdurre la metodologia dei laboratori viventi nelle scuole come nuova tecnica per lo sviluppo di attività scolastiche aperte legate all’apprendimento delle scienze. Il progetto si impegna nel dialogo tra comunità scolastiche, istituti di ricerca, musei della scienza, centri e spazi di apprendimento aperto: insieme costruiranno la metodologia di istruzione scolastica dei laboratori viventi. Il nuovo approccio sarà implementato e valutato nel sistema della vita reale, dimostrando la sua capacità di cambiare radicalmente la scena per i programmi di istruzione scientifica nelle scuole europee.

Obiettivo

SALL proposes the living lab methodology as a new technique of unique value and possibilities for the development of open schooling activities linked to science learning. The project positions the technique of living labs as a new, powerful element of the impactful OSOS framework for open schooling, and demonstrates this through the use of the food system theme, due to its strong links to science education, current challenges, as well as ambitious European policy making. SALL brings together school communities, including teachers, students and their families, research institutions, science museums and centres, spaces of informal learning and open innovation such as existing living labs, as well as policy makers, and engages them in intensive dialogue, mutual learning and exchange, so as to: a) co-construct the proposed living-lab-based open schooling methodology, by building on existing knowledge and best practices as well as on the power of synergy in the stakeholder community of contemporary science education; b) closely study living-lab-based open schooling practices and their impact, through implementation and evaluation in real-life conditions in school communities in different European countries; and c) prepare the ground for sustainable living-lab-based open schooling activities in Europe’s schools after the end of the project, through strong community-building, networking, dissemination, as well as policy-oriented interventions. In this way, SALL proposes a concrete new way for schools across Europe to approach their science education programmes, in order to make STEM teaching more relevant, systemic and inclusive for their students, collaborating with their local communities and research centres, and with the active support and involvement of science centres and museums in this process.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELLINOGERMANIKI AGOGI SCHOLI PANAGEA SAVVA AE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 000,00
Indirizzo
DIMITRIOU PANAGEA STTR
153 51 PALLINI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 225 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0