Descrizione del progetto
Rendere la strada verso il successo più breve per le start-up
Gli incubatori europei svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove idee imprenditoriali e nella loro immissione sul mercato. Tuttavia, nonostante l’efficienza dimostrata nella creazione e nel sostegno alle start-up nelle fasi iniziali, gli incubatori dell’UE devono risolvere sfide legate all’espansione di queste imprese per raggiungere i mercati globali. Il progetto Scale-up Champions, finanziato dall’UE, si propone di colmare queste lacune fornendo diversi strumenti, quali: accesso a reti di clienti pubbliche e private, accesso a talenti a livello comunitario, accesso a capitali, potenziali partner aziendali e opportunità di espansione transfrontaliera. I partner, mediante la creazione di servizi standardizzati, metteranno in contatto gli ecosistemi delle start-up e promuoveranno un migliore coordinamento tra i relativi componenti. L’ambizione del progetto è quella di far adottare questi servizi da tutti gli incubatori successivamente al completamento del progetto.
Obiettivo
The main challenge that the European start-up ecosystem is facing, is that innovative start-ups fail to scale up at a sufficient rate. Start-up incubators play a significant role in helping start-ups in Europe to scale up. An Incubator is a set-up to reduce the chances of failure of an early stage start-up and they have a deep impact on start-up ecosystem and its stakeholders. Although incubators have an increasingly important role in supporting early stage companies with the basic needs of developing a company, they are consistently failing to provide services that are needed for companies to go global and scale up.
The Scale-up Champions project builds on the premise of equalising opportunities of scaling up for start-ups across Europe and connects less and more developed startup ecosystems.
Our strategic objective is supported by the following sub-objectives:
• Increase the connectedness among members of deep-tech start-up ecosystems and their companies (start-ups and scale-ups) and to the larger european business ecosystem seeking maximum synergies.
• Increase access to customers, private and public, access to qualified employees, access to the right combination of finance and prospects for scaling up across borders.
• Stimulate European investments in deep-tech digital sectors through increasing the number of cross-border investments.
To achieve these objectives, Scale-up Champions’ consortium will implement the following actions:
• Develop a method for experience-sharing among project partners that fosters the collaboration between different European start-up incubators.
• Foster start-up and corporate cooperation in order to build sustainable partnerships through active support of start-ups and corporations.
• Build the fundraising capacity of deep-tech start-ups through an active investment readiness program and create working networks between investors and start-ups.
• Foster cross-border activities for European start-ups in order to support interna
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61-612 Poznan
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.