Descrizione del progetto
Metodo non invasivo per verificare la presenza di ulcere al piede diabetico
Circa il 15 % dei pazienti diabetici sviluppa una piaga o una ferita aperta, comunemente localizzata nella parte inferiore del piede. Il 6 % di coloro che sviluppano un’ulcera al piede viene ricoverato in ospedale. L’amputazione è la conseguenza più temuta di un’ulcera al piede. Per invertire questa tendenza e aiutare a prevenire le ulcere al piede diabetico, il progetto PHOOTONICS, finanziato dall’UE, svilupperà un dispositivo fotonico non invasivo, affidabile ed economico. A casa questo dispositivo non invasivo sarà utilizzato allo scopo di monitorare la temperatura del piede per la prevenzione e la diagnosi precoce delle ulcere al piede diabetico. L’obiettivo è quello di sostituire gli approcci attuali, come la biopsia delle lesioni cutanee, che sono invasivi e richiedono una visita dal medico.
Obiettivo
Early prediction and management of Diabetic Foot Ulcers (DFUs) is an important health factor of Europe. Recent clinical trials have concluded that NIR sensing captures oxy(deoxy)haemoglobin (HbO2, Hb) and peripheral/ tissue oxygen saturations (StO2, SpO2), thermal Infrared-IR detects hyperthermia, among Regions of Interest (ROIs) and Mid-IR contains rich information about the proteomics, lipidomics and metabolomics (e.g. glucose). All these medical indices are important factors for early prediction of DFU.
Current medical approaches are i) invasive (e.g. skin lesion biopsy), ii) requires consumables, and iii) being operated by certified physicians (e.g. ultrasound and/or biopsy).
PHOOTONICS aims at developing a non-invasive, reliable and cost-effective photonics-driven device for DFU monitoring and management which can be applied for wide use. The project supports two versions: (i) the PHOOTONICS In-Home, used for DFU monitoring by patients and (ii) the PHOOTONICS PRO operated by physicians.
Reliability is achieved by optimizing i) passive Hyperspectral (HIS) NIR photo-detector, with an active tuneable diode illuminator for detecting SpO2/StO2, HbO2 and Hb, ii) a thermal-IR sensor of detecting hyperthermia/hypothermia distributions in ROIs and iii) a passive Mid-IR sensing with a Quantum Cascade Laser (QCL) optimized to capture additional tissue attributes such as proteomics (elastin, collagen) and metabolomics (glucose). Cost-effectiveness is achieved by introducing i) targeted photonics technologies for DFU, ii) implementing advanced signal processing/learning algorithms to increase the discrimination accuracy while maintaining hardware cost-benefit, (iii) developing a user-friendly framework operated by non-certified physicians, and even by patients (for the In-Home version), and (iv) minimising operational cost with our non-invasive device. Clinical studies are performed to validate the reliability of the new cost-effective device in real-life settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01116 Vilnius
Lituania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.