Descrizione del progetto
Innovazione per transazioni Internet sicure e affidabili
La «self-sovereign identity» (SSI, identità fondata sulla propria sovranità) supporta la gestione dell’identità in un Internet sicuro e affidabile che consente transazioni sicure ed elimina accessi. L’obiettivo della SSI è quello di autorizzare le organizzazioni dell’UE a effettuare transazioni sicure e innovative con le parti interessate risparmiando miliardi di euro sulle spese amministrative. L’integrazione SSI genererà anche nuovi posti di lavoro e opportunità commerciali. Tuttavia, anche se le soluzioni SSI si sono estese in tutto il mondo, la stragrande maggioranza si rivolge a problemi specifici in settori specifici e raramente interagisce. Il progetto eSSIF-Lab, finanziato dall’UE, è un progetto di innovazione che si propone di rafforzare l’affidabilità di Internet con identità elettroniche attraverso lo sviluppo e l’adozione di tecnologie SSI. L’obiettivo finale è di promuovere l’ampia diffusione della SSI come soluzione di identità digitale aperta e affidabile di prossima generazione.
Obiettivo
Self-sovereign identity (SSI) promises to empower European citizens with new means to manage privacy, to eliminate logins, and to enjoy much faster and safer electronic transactions via the internet as well as in real life. SSI promises to empower European organisations to speed up, secure and automate transactions with customers, suppliers and partners, resulting in tens of billions of euros savings annually on administrative costs in Europe. SSI promises to drive a new business ecosystem with thousands of new jobs, new job categories and new business opportunities for existing and new European companies.
SSI is not a self-fulfilling promise. While so-called SSI ‘solutions’ are popping up all over the world, the vast majority has a local scope, i.e. they solve a problem in a specific domain, they do not scale (at every level they need to, e.g. at the technical, process, information and business levels), and scarcely interoperate. Addressing these issues is a top priority for the eSSIF-Lab project.
eSSIF-Lab (European Self-Sovereign Identity Framework Laboratory) is a lab-to-market project for ICT-24 subtopic 1-b “strengthening internet trustworthiness with electronic identities”, that facilitates the further development, integration and adoption of SSI technologies through a cascade funding approach targeting innovative companies developing SSI based solutions. eSSIF-Lab is championed by leading experts in SSI technologies, cascade funding, business acceleration and continuous deployment of open-source software. eSSIF-Lab will award up to 65 subgrants in 2 types of open calls, 1 targeting technical enhancements and extensions of the SSI framework (up to 23, for SMEs, startups, self-employed individuals, mid-caps, large companies, non-for profit-entities, research organisations, academic innovators, and innovators from larger organisations), and 2 targeting SSI business and social innovations and applications (up to 42, for SMEs and startups). 1 additional extra call of the business-oriented project type (a call to complete the Framework) will be launched, if the number of selected companies is lower than expected and required funding and resources for additional support are available after the scheduled open calls (up to 4, for SMEs, non-for-profit and research entities). The project will provide business and technical support to integrate SSI technology with market propositions, and to accelerate SSI-related businesses and social applications. The outreach though the open calls and the prominent position in the emerging SSI community will enable the eSSIF-Lab consortium to advance the broad uptake of SSI as a next generation open and trusted digital identity solution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.